Marco Ambra

Virtuosismo anonimo, uscita negata. Recensione ...

“Grammatica della moltitudine” di Paolo Virno, un po’ trascrizione di un seminario universitario che molto conserva del ritmo del parlato e un po’ lapidaria enunciazione di tesi sulla moltitudine postfordista tanto ha ancora da dire sulla cangiante relazione fra Lavoro, Politica e Intelletto di questo secondo decennio del XXI secolo.

Tra colonialismo digitale e valutazionismo. Con...

Pubblichiamo un’intervista a Tullio De Mauro, insigne linguista ed esperto dell’istruzione italiana, a margine della conferenza da lui tenuta a Siena il 13 maggio 2014 su “Vecchio e nuovo nel Nuovo vocabolario di base della lingua italiana”.

Valutare e rimpiangere #2

Recensione a “Alma matrigna. L’università del disincanto” di Pierluigi Celli e Valutare e punire” di Valeria Pinto. La seconda puntata della “recensione comparativa”dedicata al libro di Valeria Pinto. Qui la prima puntata su “Alma matrigna” di Pier Luigi Celli.

Valutare e rimpiangere #1

Il dibattito tra sostenitori del Sistema di Valutazione Nazionale e i suoi oppositori si fa sempre più acceso. Pubblichiamo un tentativo di “recensione comparativa” in due puntate che lo riprende e rilancia.

Armare il pugno contro l’austerità: inter...

Nell’ultima parte dell’intervista, Roberto Ciccarelli affronta il tema della valutazione degli studenti (le prove INVALSI) e fa un bilancio della vittoria al referendum bolognese del 26 maggio scorso sui finanziamenti pubblici alla scuola dell’infanzia primaria.

Armare il pugno contro l’austerità 1/2

Roberto Ciccarelli scrive del mondo dell’istruzione, dell’università e della ricerca su Il Manifesto e co-ordina il blog La furia dei cervelli. L’ho chiamato a commentare le prime mosse su scuola e università del governo Letta.

Close