ReThink Urban Space / LARS

A partire dai progetti degli studenti del corso di Semiotica della città e dei luoghi di consumo del Coris (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma), il LARS – Laboratorio Romano di Semiotica, promuove uno spazio di condivisione sui temi emergenti della città contemporanea.

Dalla rigenerazione alla creatività urbana, dal bene comune all’arte pubblica, dai luoghi del consumo al consumo dei luoghi, la rubrica affronta un percorso su mappa evidenziando di volta in volta i casi più significativi. Un itinerario a tappe e a percorsi multipli, che parte da Roma per raggiungere altre destinazioni e aprire così a nuove riflessioni. Cliccando sulla mappa è possibile individuare le varie tappe e accedere a contributi, interviste e approfondimenti.

Per info: Cristina Greco – rus.lars [at] gmail.com

Psicoanalisi di Parigi (Prima Parte)

In seguito agli attentati del 7 gennaio e del 13 novembre 2015, il presente di Parigi è un presente ferito, esso viene rimosso, rinnegato favorendo così sia la regressione verso un passato tanto glorioso e mitizzato quanto nostalgico (il “vieux Parigi” conviviale fino alle “Nuits debout”), sia il tropismo prospettivo di notevoli progetti futuri, brillanti e fluidi: la Tour Triangle, le Grand Parigi, la pedonalizzazione degli argini della Senna. In entrambi i casi, si osserva un’elusione del presente. Il nostro obiettivo sarà proprio l’analisi di questa fuga dal presente che nell’ambito dello studio psicoanalitico del comportamento, consiste nell’evitare il confronto con l’oggetto o la situazione fobogena (avoidance behavior in inglese). 

Roma in divenire

Pubblichiamo un estratto di “Roma in divenire tra identità e conflitti”, a cura di Isabella Pezzini (Nuova Cultura, 2016). Lo facciamo ripercorrendo i temi salienti alla base del lavoro di analisi che ha visto coinvolti due gruppi di ricerca in un’indagine di portata internazionale dedicata a due città in apparenza diverse: Roma e San Paolo.

Mode gastronomiche: il Giappone a Roma

Il cibo trasmette la cultura e l’identità di un popolo. I ristoranti sono latori del senso del luogo, pertanto quelli etnici sono un caso di studio interessante per analizzare la negoziazione con l’alterità dove i tratti identitari sono fatti salvi.

Close