Bologna come Cirenaica. Appunti dal diario di c...
La creatività urbana come lente per osservare e raccontare le trasformazioni della periferia mediana a Bologna.
La creatività urbana come lente per osservare e raccontare le trasformazioni della periferia mediana a Bologna.
Si è parlato molto, negli ultimi tempi, di quale potrebbe essere la risposta del diritto al progressivo diffondersi della street art.
Quando la street art cambia i volti della periferia napoletana
In seguito agli attentati del 7 gennaio e del 13 novembre 2015, il presente di Parigi è un presente ferito, esso viene rimosso, rinnegato favorendo così sia la regressione verso un passato tanto glorioso e mitizzato quanto nostalgico (il “vieux Parigi” conviviale fino alle “Nuits debout”), sia il tropismo prospettivo di notevoli progetti futuri, brillanti e fluidi: la Tour Triangle, le Grand Parigi, la pedonalizzazione degli argini della Senna. In entrambi i casi, si osserva un’elusione del presente. Il nostro obiettivo sarà proprio l’analisi di questa fuga dal presente che nell’ambito dello studio psicoanalitico del comportamento, consiste nell’evitare il confronto con l’oggetto o la situazione fobogena (avoidance behavior in inglese).
La mappatura e l’analisi degli interventi di street art realizzati negli ultimi anni in Sicilia è un modo per rileggere e attraversare le città, lavorando sulle soglie, i confini e sulle possibilità offerte dalla creatività urbana.
Pubblichiamo un estratto di “Roma in divenire tra identità e conflitti”, a cura di Isabella Pezzini (Nuova Cultura, 2016). Lo facciamo ripercorrendo i temi salienti alla base del lavoro di analisi che ha visto coinvolti due gruppi di ricerca in un’indagine di portata internazionale dedicata a due città in apparenza diverse: Roma e San Paolo.
Le rappresentazioni di Medellín tra pittura, narconovele e architetture urbane.
Alcuni grossi brand del nuovo millennio, per posizionarsi al meglio sul mercato e per differenziarsi gli uni dagli altri hanno deciso di implementare tecniche di heritage marketing.
Il cibo trasmette la cultura e l’identità di un popolo. I ristoranti sono latori del senso del luogo, pertanto quelli etnici sono un caso di studio interessante per analizzare la negoziazione con l’alterità dove i tratti identitari sono fatti salvi.