Scuola e istruzione beni comuni

Uno sguardo sulle macerie della scuola, in particolare la scuola secondaria, quella che per contiguità fonda e dà significato al senso della didattica nell’Università. L’obiettivo è di individuare, prendendo atto dell’assenza di una politica e di un progetto per l’istruzione, le possibilità di intervento, gli spazi di costituzione di una didattica improntata al superamento dei vecchi programmi ministeriali, che si metta in dialogo con la tradizionale pluralità di approcci pedagogici che (in alcuni casi) la scuola pubblica italiana ha sperimentato dal ‘45 a oggi ma che allo stesso tempo permetta di dar corpo a una scuola oltre il dualismo pubblico/privato degli ultimi anni.

capitale disumano

Capitale disumano. La vita in alternanza scuola...

Pubblichiamo un estratto da Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro di Roberto Ciccarelli in uscita per Manifestolibri dal 10 ottobre. Si tratta di una contro-storia originale che capovolge il dispositivo all’interno del quale si svolgono le nostre vite, un dispositivo che ha nei meccanismi dell’alternanza scuola lavoro la sua sintesi perfetta. 

schermi in classe

Didattica per immagini: riflettere sulla mafia ...

Schermi in classe nasce nel 2011 con l’obiettivo di portare il cinema nelle scuole per aprire tra i ragazzi uno spazio di riflessione sulla legalità e sull’idea di cittadinanza consapevole. Il libro omonimo raccoglie alcuni contributi che raccontano il progetto e da cui emerge l’idea di cinema come punto di convergenza tra l’etica e l’estetica.

Tutti a scuola per la riforma organica

“Tutti a scuola! L’istruzione italiana nel Novecento” (Carocci, 2017) è un libro scritto da Monica Galfrè, già autrice di altre ricerche in questo campo come Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo [Laterza 2005] e Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo [Franco Angeli 2000] e autrice di importanti contributi sulla storia della violenza politica di sinistra e della lotta armata in Italia, come  La lotta armata. Fonti, tempi, geografie, in S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, [Il Mulino 2012] e La guerra è finita, L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987, [Laterza, 2014].

Antichi Maestri #3. L’Ottobre a scuola

Nuova tappa del percorso nella galleria degli Antichi Maestri, frammenti di voci che osarono pensare e scrivere anche di scuola e istruzione, tralasciando impudentemente gli anglismi, la valutazione, le competenze-chiave, la progettazione. Il 2017 è stato il centenario di quell’avvenimento straordinario e controverso che fu la Rivoluzione d’Ottobre. Fra i primi atti ufficiali del governo dei commissari del popolo, ve ne fu uno, voluto da Lenin e dal commissario all’istruzione, Anatolij Vasil’evič Lunačarkij diretto a fondare e organizzare l’istruzione pubblica. Aleggia, nelle parole che lo compongono, un vento di riscatto e liberazione.

La lettera sovversiva dei timidi e dei disprezzati

Continua il nostro approfondimento su don Milani: una recensione a “La Lettera sovversiva”, il nuovo saggio di Vanessa Roghi, storica e autrice di un documentario sul priore di Barbiana, sull’impatto culturale della Lettera a una professoressa.

Close