In questa sezione potete trovare tutti gli eventi, i seminari e le conferenze che abbiamo organizzato a partire dal gennaio 2011.
Le registrazioni audio degli eventi, laddove non inserite sotto la locandina, si possono ascoltare sul canale YouTube.
2015
7 Novembre
Reading di Piccola controstoria popolare (Alegre, collana Quinto Tipo) con Alberto Prunetti e I disertori per #sostienilavoroculturale.
4 Novembre
Presentazione del volume Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare, decidere (Carocci, 2015) a cura di Fabio Carnelli e Stefano Ventura, curatori del Focus Sismografie.
28-29 Maggio
Convegno “Tecnica, medialità e nuove forme della narrazione”, organizzato dalla Sapienza Università di Roma. Il convegno interdisciplinare, che coinvolge i dipartimenti di Filosofia e di Comunicazione e Ricerca Sociale, ha l’obiettivo di proporre una ricognizione teorica sulle nuove forme di narrazione multimediale, con una parallela presentazione di casi studio.
31 Gennaio
Ricordando Franca Ongaro Basaglia (1928-2005) in occasione della presentazione dell’inventario dell’archivio della Fondazione Basaglia.
2014
26 Giugno
Il Lavoro tra presente e passato – Presentazione di Amianto una storia operaia (Alegre, 2014) dello scrittore Alberto Prunetti
Alcune utili riflessioni, interviste e recensioni al romanzo:
Moneta corrente per vite spezzate. Dimitri Chimenti su Amianto.
Il sacco di polvere di marmo al secondo piano
A fronte alta, malgrado tutto. Introduzione di Valerio Evangelisti ad Amianto
Commento viscerale di Wu Ming 1 ad Amianto
Morire di fabbrica. Daniela Brogi Su Amianto di Alberto Prunetti.
Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto. Di Silvia Preziosi
Intervista ad Alberto Prunetti autore di Amianto una storia operaia.
12 Giugno
Révolution touR! – L’armata dei sonnambuli
1. Francesco Zucconi – Cos’è la rivoluzione? Un tempo aperto al conflitto 1. Révolution touR! “L’Armata dei sonnambuli” alla Corte dei Miracoli di Siena
2. Wu Ming 4 – Come raccontare la rivoluzione, da quali punti di vista? La voce della storia: il coro del foborgo di Sant’Antonio 2
3. Alberto Prunetti – Lo sguardo obliquo come modalità di accesso al racconto della storia: il magnetismo, Sacaramouche e la figura di Marie Nozière 3
4. Dimitri Chimenti – Dare uno spessore memoriale al presente 4
5. Quella sottocultura giovanile dei muschiatini 5
6. Wu Ming 4 – Sacaramouche calpesta il teatro della Rivoluzione 6
7. Interventi del foborgo di Pantaneto 7
8. Wu Ming 4 – La lingua di Franz Anton Mesmer e il suo magnetismo 8
2013
2012
16 maggio
Vanni Santoni, Gregorio Magini di SIC (Scrittura industriale collettiva) ed eFFe
Scrivere in comune
17 maggio
Jumpin Shark e Flavio Pintarelli
Nuovi linguaggi: Twitter e Storify
In collaborazione con 404-file not found
Doppio appuntamento sui temi dell’asilo politico a partire dal Focus ASYLUM
7 novembre
Ugo Mattei e il Teatro Valle Occupato
Dall’acqua alla cultura: la grande piazza dei beni comuni
In collaborazione con TeatrInScatola 2011 e con il sostegno di Straligut Teatro
2011
21 giugno – Santa Maria della Scala
IL LAVORO DI BIANCIARDI Progetto teatrale dagli scritti di Luciano Bianciardi
con Angelo Romagnoli e Massimiliano Coviello, a cura di Il lavoro culturale.
Luciano Bianciardi ha speso la vita a parlare di italica viltà. Il palcoscenico – inteso come location – è la Capitale morale delle gioiose nefandezze dell’italiano che vuole arrivare ovunque e comunque, ma che spesso si disperde nello sforzo. L’Italiano, inteso anche come lingua. La sua lingua maremmana, spesa nella grande Milano come un gioco di prestigio, gioca al desueto, punge all’improvviso e a tradimento come un chiodo arrugginito sulla spiaggia. I suoi personaggi sono fatti delle parole che si scelgono per se stessi. Risuonano nella testa del lettore con la voce di Carotenuto, di Stoppa, dei grandi personaggi amari della commedia all’italiana che si muovono in quel perimetro linguistico-esistenziale che giace tra Flaiano, Gadda e Pietro Germi. Con cinismo e incoscienza contano i denti della belva che li divora e ne deridono le carie. Bianciardi porta un’umanità da palcoscenico, vista dalla prospettiva dell’intellettuale di provincia che in giro per la grande città si prende la briga di farsi narratore di una realtà scalena, masticando con pazienza il bolo delle sue incongruenze.
24 giugno – Fonti di Pescaia
SPINOZA. Una risata vi disseppellirà
Reading degli autori Stefano Andreoli e Alessandro Bonino
Incontro a cura di Il Lavoro Culturale
16 giugno
Zahra Toufig, Azam Bahrami,Mehdi Nakahl Ahmadi
Iran-Italia: la strada dell’asilo politico
25 maggio
Tommaso Fattori
Lo stato dell’acqua. Beni Comuni e democrazia partecipativa.
11 maggio
Alessandro Cattunar
Tra archivio e memoria. Identità di confine e memorie divise
16 marzo
Vincenzo Cascone
Presentazione del film Iblei. Storie e luoghi di un parco
26 gennaio
Alberto Prunetti
Viverla per raccontarla: viaggi di un traduttore/scrittore di “cose argentine”
9 febbraio
Antonella Moscati
Paradigmi del potere
23 febbraio
Tarcisio Lancioni
Centri e periferie del potere
9 marzo
Andrea Segre
Proiezione del film Il sangue verde
Segue incontro con l’autore
23 marzo
Paolo Jedlowski
Davide Sparti
L’emergere della sfera pubblica: luoghi, incontri, conversazioni
6 aprile
Ulf Hannerz
Anthropology’s World: Life in a Twenty-First-Century Discipline
20 aprile
Adam Arvidsson
Emiliana De Blasio
Lavoro valore e politica nel Web 2.0
4 maggio
Giorgio Fontana
Saremo in grado di non uccidere Socrate?
Maria Francesca Murru
La sfera pubblica online
18 maggio
Miguel Gotor
Il Memoriale di Aldo Moro: fonti e problemi
1 giugno
Wu Ming 1 e Wu Ming 2
Il racconto della rivoluzione