università

Limiti alla libertà di parola?

Quello che segue è il testo, leggermente rivisto, di un intervento in un incontro dal titolo “Riflessioni sulla libertà d’espressione e prospettive nell’Università” promosso dal Senato accademico di Berkeley il 4 dicembre 2017. La traduzione è di Lorenzo Alunni, Margherita Grillo e Antonio Iannello.  

#Evola – Fermare il virus

Il testo che pubblichiamo è espressione del comune sentire di un gruppo di lavoro di studiosi di differenti discipline storiche, è stato redatto con il contributo di Roberto Alciati, Leonardo Ambasciano, Luca Arcari, Sergio Botta, Francesco Cassata, Cristiana Facchini, Enrico Manera, Emiliano Rubens Urciuoli.

#salvafilosofia

Nelle ultime settimane, il mondo accademico e quello interessato alla filosofia hanno voluto sottolineare l’importanza di questo sapere e la sua necessaria presenza all’interno delle scuole e di alcune facoltà umanistiche. Queste apologie sono nate tutte dopo le ultime proposte ministeriali che vorrebbero ridurne l’insegnamento o, in alcuni casi, eliminarlo totalmente.

Valutare e rimpiangere #1

Il dibattito tra sostenitori del Sistema di Valutazione Nazionale e i suoi oppositori si fa sempre più acceso. Pubblichiamo un tentativo di “recensione comparativa” in due puntate che lo riprende e rilancia.

Una giornata universitaria in Palestina

Quando si parla di libertà di espressione, libertà universitaria e culturale, o di diritto all’educazione in relazione a Palestina-Israele (e, ormai su scala internazionale, in relazione a un possibile boicottaggio di Israele e delle sue istituzioni, fino a che non cesseranno i loro abusi), spesso si dimentica che queste sono alcune delle normali condizioni in cui funziona, da decenni, l’insegnamento e la vita accademica palestinese.

Close