lavoro culturale

#sostienilavoroculturale

Dai corridoi di una facoltà alle trame della rete: uno sguardo sul contemporaneo lungo cinque anni. Comincia oggi la campagna in sostegno de il lavoro culturale.

#LC2014: una questione sempre più politica

Con la pancia ancora piena per le cene e i pranzi natalizi da poco consumati, prima che il vento faccia il suo giro scompigliando i nostri calendari lisi dall’anno che si sta concludendo, il lavoro culturale, come da copione, raccoglie pensieri e parole per poi tuffarsi nell’anno che verrà.

Non si dà vita vera se non nella falsa

Riproponiamo un testo di Franco Fortini pubblicato nel 1971 da Guaraldi Editore in una raccolta di contributi dal titolo “Contro l’industria culturale. Materiali per una strategia socialista”. Prosecuzione di un dibattito iniziato in un altro libro, “Politica culturale?”(1970), “Contro l’industria culturale” raccoglieva saggi di analisi sul funzionamento della «macchina dell’organizzazione della cultura, come si struttura e si articola il campo intellettuale, quali rapporti intercorrono tra i vari linguaggi e i vari media».

Secchiello, paletta e imprudenze: l’estat...

Care lettrici e cari lettori, eccoci arrivati all’ennesimo agosto e, come ormai da rito, alla meritata pausa estiva. Anche quest’anno per continuare a nutrire questo spazio di approfondimenti abbiamo investito una dose massiccia di cuore e impegno.

Del lavoro culturale

Al lavoro si sta come d’autunno sugli alberi le foglie Lo STATUS QUO Festival di teatro e dintorni organizza domenica 9 settembre dalle 17, presso al Castello di Casalgrande (Reggio Emilia), il convegno Del lavoro culturale. La cultura non cambia il mondo, la cultura cambia gli uomini e gli uomini cambiano il mondo. Ci saremo anche noi!

Close