Del lavoro culturale

Al lavoro si sta come d’autunno sugli alberi le foglie Lo STATUS QUO Festival di teatro e dintorni organizza domenica 9 settembre dalle 17, presso al Castello di Casalgrande (Reggio Emilia), il convegno Del lavoro culturale. La cultura non cambia il mondo, la cultura cambia gli uomini e gli uomini cambiano il mondo.
Ci saremo anche noi!

In contrapposizione a chi ha dichiarato che “con la cultura non si mangia” si vuole affermare che “la cultura nutre il cambiamento”. Lo nutre attraverso il mutamento che attua negli uomini, lo nutre perché la cultura e la creatività possono portare con sè il seme di nuovi modelli di sviluppo attraverso il recupero della tradizione, da una parte, e l’innovazione dall’altra.
Del lavoro culturale in tempo di crisi parleranno esperti del mondo della cultura ed operatori attraverso l’analisi di ricerche di settore e le testimonianze di coloro che audacemente hanno scelto di operare in tale ambito.

Ecco il programma

Celestino Spada
Vicedirettore e Caporedattore Economia della Cultura
Occupazione culturale in tempo di crisi

Antonio Taormina
Coordinatore tecnico scientifico Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna
Relazione e discrasia tra formazione e mercato del lavoro culturale

Massimiliano Coviello
lavoroculturale.org
Gli strumenti del lavoro culturale

Simone Nebbia
Critico teatrale, scrittoreTeatro & Critica
Mestiere, lavoro: gemelli diversi

Fabio Biondi
Direttore Artistico Arboreto di Mondaino
Il Teatro Dimora

Moderatore sarà Simone Nebbia che coordinerà anche il dibattito con il pubblico.

Presenti tra il pubblico Serena Sinigaglia, Luca Serrani e Isadora Angelini, operatori e artisti.

Il convegno è ideato da Elina Pellegrini.
Lo Status Quo Festival è diretto da Fadia Bassmaji ed Enrico Lombardi della Compagnia Quinta Parete.

Print Friendly, PDF & Email
Close