Gli approfondimenti di lavoro culturale si fanno quadri per l’estate
Perché Bianciardi è attuale? Perché è un punto di riferimento per chi cerca di ripensare la categoria del precariato cognitivo?
Cosa ci insegna a proposito dell’intellettuale e dei cliché che lo caratterizzano?
Forse questo “antieroe” ci appassiona troppo? Forse ci dispensa da quel ritorno all’impegno che si sente spesso ripetere?
Districandoci tra saggi, romanzi, post, spettacoli teatrali, documentari e interviste siamo ritornati a rileggere l’autore de Il lavoro culturale.
Qui sotto trovate una board di Pinterest (basta un clic sull’immagine) che raccoglie, ri-organizza e compara tutto il materiale pubblicato da noi e da Critica Impura, Il Quinto Stato, La Furia dei cervelli, minima & moralia e dal progetto bianciardi.
Source: pinterest.com via lavoro on Pinterest