Flavio Pintarelli

Semiologo dilettante, spettatore ostinato, saggista crossmediale, teorico poststrutturalista.

L’autoscontro delle vite che siamo. Recen...

I giorni della nepente. Una storia tossica è il primo romanzo dello scrittore umbro Matteo Pascoletti. Una narrazione che svela i meccanismi con cui lo Spettacolo dà forma alla tragedia su cui collassano le vite di quattro personaggi qualsiasi.

Lo scacco di al Qaeda

Dopo l’attacco alla redazione parigina di Charlie Hebdo in pochi, tra i media, hanno dato risalto alla rivendicazione dell’attentato diffusa dal ramo yemenita di al Qaeda. Ma quel documento è importante per capire origini e orizzonti della violenza fondamentalista.

Fare in modo che l’immagine non passi olt...

Politiche della memoria raccoglie gli interventi intorno alla questione del rapporto tra immagine, archivio e documento dei registi, dei documentaristi e degli artisti visivi che hanno partecipato a un ciclo di conferenze alla NABA di Milano tra il 2009 e il 2013.

Intervista a Jean Baptiste Malet: “En Ama...

Jean Baptiste Malet è un giovane giornalista francese che si è fatto assumere in un magazzino Amazon nel periodo prenatalizio. Da questa sua esperienza è nato “En Amazonie”, reportage che racconta le condizioni di lavoro negli impianti della multinazionale americana. Lo abbiamo intervistato in occasione di Più Libri Più Liberi.

Per un diritto al paesaggio e alla città: le Pi...

A metà tra saggio, inchiesta e pamphlet Le pietre e il popolo di Tomaso Montanari riflette sull’usura del valore civile del nostro patrimonio e sulle cause che l’hanno determinata. Un viaggio a tratti lugubre nell’ideologia del marketing culturale che domina il nostro Paese.

Sociale, digitale: intervista a Bertram Niessen...

Nell’ultima parte della conversazione con Bertram Niessen a proposito del volume “Sociale, digitale. Trasformazione della cultura e delle reti” da lui curato per Doppiozero affrontiamo alcuni temi legati all’importanza della divulgazione e del contatto tra saperi e pratiche nella cultura digitale.

Close