Chi vuole evitare il passato?
Un secondo ricordo di Del Boca e del suo lavoro di restituzione della storia.
La figura di Pio La Torre è in genere associata al suo impegno antimafia. “Pio La Torre: dirigente del Pci”, curato da Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà per l’Istituto Poligrafico Europeo, ci racconta un professionista della politica e il suo lavoro per il partito.
Lo storico Claudio Pavone avvertiva, oltre vent’anni fa, che occorrono sempre tempi lunghi perché la coscienza collettiva elabori nuove sintesi a partire dai materiali che la ricerca storica fornisce.
Il comune di Grosseto intitola una strada a Giorgio Almirante. Una strana idea di pacificazione nazionale, basata su pratiche di obliterazione della storia, passa anche per piccoli provvedimenti amministrativi.
Dalla ristampa in italiano del Mein Kampf all’evaporazione della storia dal curricolo della scuola pubblica. Un commento di Girolamo De Michele.
Un corsivo attraversa il polverone di reazioni sollevate dalle recenti dichiarazioni di Miss Italia, riportandolo al centro della storia.
Nel quadro della nostra collaborazione con edizioni nottetempo pubblichiamo in anteprima alcuni ritagli del nuovo libro di Giorgio Agamben, Il fuoco e il racconto (2014).