etnografia

Un Osservatorio per la libertà di ricerca sui f...

In occasione del seminario che si tiene oggi a Modena pubblichiamo un intervento dedicato alla costituzione di un Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi. Studiare gli anni Venti e Trenta in Italia, fare ricerca sulla dittatura fascista significa anche studiare, con una seri di rischi, le sue eredità politiche, culturali, sociali nel contesto attuale.

Ritorno alla casa del popolo

Il ritorno nei luoghi della ricerca sul campo è un ulteriore momento di indagine e di scoperta. Nell’ottobre 2014 è uscito “A casa del popolo. Antropologia e storia dell’associazionismo ricreativo” (Donzelli, Roma).

Vite dannate

Recensione di Elia Verzegnassi al libro di Andrea Staid, I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini della legalità, prefazione di Franco La Cecla (Le Milieu Edizioni, 2014)

La forza dell’ordine

Pubblichiamo in anteprima due estratti di “La forza dell’ordine” di Didier Fassin (Edizioni La Linea). L’edizione italiana del testo è a cura di Lorenzo Alunni.

“The Cemetery State”, un film etnog...

“Il cimitero di Kintambo” è uno dei più vecchi e grandi cimiteri di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. Nel corso degli anni, la città ha progressivamente invaso il cimitero e le baraccopoli sono cresciute ai suoi fianchi. Tra queste, la popolata e poverissima area di Camp Luka, conosciuta anche come “The State”.

Close