
Non siete stati ancora sconfitti
Gli scritti dal carcere di Alaa Abd el-Fattah, appena pubblicati da hopefulmonster.

Gli scritti dal carcere di Alaa Abd el-Fattah, appena pubblicati da hopefulmonster.

Dopo le rivolte di marzo, le carceri italiane sono tornate invisibili. E con loro anche gli sforzi per portare avanti la didattica a distanza per detenuti e detenute.

Pubblichiamo un’introduzione di Valeria Verdolini, responsabile Antigone Lombardia, al XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione a cura dell’Associazione Antigone.

Alle carceri è legato più di un capolavoro letterario, e in occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale dei diritti umani è forse più legittimo che mai interrogarsi sul perché spazi così costrittivi abbiano indotto alcuni artisti a creare opere d’ingegno che perdurano nei secoli. Un breve excursus sulla creazione letteraria in carcere.

Ashraf Fayadh, poeta, curatore e artista di origine palestinese, nato e residente in Arabia Saudita, è detenuto da oltre due anni nel carcere di Abha, in Arabia Saudita.

Il secondo tempo di un’etnografia dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa: salute mentale, Opg e cultura carceraria, attorno a storia e architettura dei dispositivi di contenzione.

Da un’etnografia dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa: salute mentale, Opg e cultura carceraria, nella prima parte di una riflessione attorno a storia e architettura dei dispositivi di contenzione.