Segnalazioni

In questa sezione la redazione si propone di selezionare, raccontare e sostenere festival, seminari convegni e call for papers i cui argomenti sono tangenti alle nostre linee editoriali. Vogliamo in questo modo proporci sempre di più come una risorsa in grado di dialogare con il mondo della ricerca.

La trap è morta

La trap è morta. Viva la trap!

I primi ad accorgersene sono gli stessi trapper italiani che cercano nuove strade. È stata, dunque, solo una moda? No, ecco perché la trap, in uscita dai suoi anni di furiosa creatività, può essere letta come traccia del processo di ricombinazione della generazione nativa digitale.

Capitale disumano. La vita in alternanza scuola...

Pubblichiamo un estratto da Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro di Roberto Ciccarelli in uscita per Manifestolibri dal 10 ottobre. Si tratta di una contro-storia originale che capovolge il dispositivo all’interno del quale si svolgono le nostre vite, un dispositivo che ha nei meccanismi dell’alternanza scuola lavoro la sua sintesi perfetta. 

“Dai Pogues in poi ho iniziato a vedere il bicc...

Canto popolare, canto sociale. Proponiamo un estratto dal colloquio fra Antonio Fanelli e Sandro Portelli su questi temi fra genealogia e connessioni col presente. La versione integrale è pubblicata sul nuovo numero de Il De Martino*, la rivista dell’Istituto culturale dedicato al grande etnografo napoletano, studioso del “mondo magico”.  

Close