
Pesare le vite
Riflessioni sull’economia e sul vivente. Traduzione a cura di Nicola Perugini, Gabriele Proglio e Francesco Zucconi.
Riflessioni sull’economia e sul vivente. Traduzione a cura di Nicola Perugini, Gabriele Proglio e Francesco Zucconi.
In mezzo al caos, alla crisi globale incombente, al dolore e alla sofferenza, c’è almeno una cosa che tutti hanno colto: c’è qualcosa di sbagliato nell’economia.
Non è lavoro, è sfruttamento (Laterza, 2017) è il libro di Marta Fana uscito il 5 ottobre e già diventato un caso editoriale.
Pubblichiamo un articolo di Will Davies della Goldsmiths, University of London, Department of Politics and International Relations, tradotto da Niccolò Tempini, University of Exeter, Department of Sociology, Philosophy and Anthropology.
Una riflessione di Giacomo Giossi sul lavoro e sul valore della felicità nella nostra contemporaneità.
Una recensione a “Machiavellismo e ragion di stato” di Michel Senellart (a cura di Lorenzo Coccoli, ombre corte 2014)
Tra crisi, beni comuni, lavoro e democrazia, le possibilità della decrescita. Un estratto da Vie di fuga, l’ultimo libro di Paolo Cacciari (Marotta&Cafiero editori, Napoli, 2014. Disponibile su Comune-info).*
Appunti (a mo’ di recensione) intorno a Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo di Paolo Godani (DeriveApprodi, 2014).
Al lavoro si sta come d’autunno sugli alberi le foglie Lo STATUS QUO Festival di teatro e dintorni organizza domenica 9 settembre dalle 17, presso al Castello di Casalgrande (Reggio Emilia), il convegno Del lavoro culturale. La cultura non cambia il mondo, la cultura cambia gli uomini e gli uomini cambiano il mondo. Ci saremo anche noi!