Come sta il cinema italiano?

Questo focus nasce per approfondire gli aspetti propositivi e le criticità della Legge sul Cinema e gli Audiovisivi che è stata approvata il 3 novembre 2016 ed entrerà in vigore da gennaio 2017.

Per comprendere le trasformazioni in atto abbiamo rivolto alcune domande a quanti lavorano nel mondo degli audiovisivi in Italia. Associazioni di categoria, direttori artistici, produttori, distributori, registi, sceneggiatori, montatori e attori  ci hanno raccontato come hanno iniziato il loro lavoro, qual è la loro formazione, in quali contesti operano, da quali enti ricevono supporto e da quali no, che cinema vorrebbero fare e cosa ne pensano della Riforma Franceschini.

Stiamo preparando un ebook che raccoglierà queste voci e questi sguardi sul cinema italiano.

Per segnalazioni: Chiara Zanini – chiara.zanini [at] outlook.com

Come sta il cinema italiano? L’abbiamo chiesto ...

Produttore, montatore, regista, sceneggiatore, artista visivo e formatore, Simone Catania nel 2007 ha co-fondato Indyca, dove tra gli altri sono nati SmoKings di Michele Fornasero, Ninna Nanna prigioniera di Rossella Schillaci e Ibrahimovic: Diventare Leggenda di Fredrik e Magnus Gertten.

Come sta il cinema italiano? L’abbiamo ch...

Pubblichiamo uno dei contributi che abbiamo ricevuto dai professionisti del cinema cui abbiamo chiesto di raccontarci come hanno iniziato il loro lavoro, qual è la loro formazione, in quali contesti operano, da quali enti ricevono supporto e da quali no, che cinema vorrebbero fare e cosa ne pensano della Riforma Franceschini.

Close