
Gli asteroidi: il cinema fuoriesce dallo schermo
Un’analisi dell’impatto produttivo del film “Gli asteroidi” sul territorio in cui è stato realizzato.
Un’analisi dell’impatto produttivo del film “Gli asteroidi” sul territorio in cui è stato realizzato.
La regista Marcella Piccinini descrive il percorso intrapreso per realizzare i suoi film e, nel farlo, racconta un frammento indispensabile di cosa vuole dire oggi realizzare un film indipendente in Italia, per di più essendo una donna.
Maria Arena racconta le sue esperienze in ambito cinematografico: dalla passione per il cinema ai “film difficili”, dalla legge di riforma alla didattica nelle accademie.
Tutto è iniziato ai piedi dei monti Zagros. A ridosso di quello spazio solenne e verticale ho sentito il bisogno di anteporre l’io narrante al precipitarsi di nuovi eventi.
Cosa succede quando un autodidatta decide di fare un film, a trent’anni compiuti?
Simone Scafidi racconta il suo cinema e il suo punto di vista sulla Legge cinema.
Regista pluripremiato, Andrea D’Ambrosio (Roccadaspide, Salerno, 1975 è anche sceneggiatore e docente. Il suo documentario di maggior successo è Biùtiful cauntri, diretto nel 2007 con Esmeralda Calabria e Peppe Ruggiero. Il suo film più recente è Due euro l’ora, con protagonisti Chiara Baffi, Peppe Servillo, Alessandra Mascarucci.
Antonietta De Lillo racconta la sua avventura cinematografica e il suo punto di vista sulla legge cinema.