
Immagini che fanno segno
Da qualche settimana è uscito il nuovo numero della rivista “Carte Semiotiche”, curato da Valentina Manchia.
Da qualche settimana è uscito il nuovo numero della rivista “Carte Semiotiche”, curato da Valentina Manchia.
In occasione dei quarant’anni dalla sua fondazione, l’École des hautes études en sciences sociales ha deciso di ricordare quaranta libri che hanno segnato il dibattito degli ultimi decenni nel campo delle scienze umane attraverso una serie di “recensioni”. Pubblichiamo di seguito la traduzione italiana del testo dedicato a Le portrait du roi (Minuit, 1981).
Intervista a Luca Acquarelli, curatore dell’edizione italiana del volume “Le tecniche dell’osservatore” (Einaudi, 2013) di Jonathan Crary.
Come cambia la rappresentazione del Diavolo nel corso dei secoli? E perché cambia? Una recensione del “Ritratto del Diavolo” di Daniel Arasse (Nottetempo, 2012).
Sono trascorsi trentacinque anni da quando Roberto Rossellini posizionò la macchina da presa nel cuore della città di Parigi, per documentare l’apertura del Centre National d’Art et de Culture Georges-Pompidou e i lavori del grande cantiere tra il quartiere del Marais e il Forum des Halles: il centro commerciale che sarebbe stato inaugurato nel 1979 da Jacques Chirac.