
Temi e metodi della cultura visuale
Conversazione con Michela Cometa.
La mappatura e l’analisi degli interventi di street art realizzati negli ultimi anni in Sicilia è un modo per rileggere e attraversare le città, lavorando sulle soglie, i confini e sulle possibilità offerte dalla creatività urbana.
L’attenzione nei confronti della corrida è stata spesso viziata da uno sguardo parziale, da una propensione costante alla dimensione etica o alla relazione tra matador e animale, escludendo tutto il resto. Matteo Meschiari, antropologo del paesaggio e della contemporaneità, osserva e descrive non solo ciò che accade nel ruedo ma guarda anche al pubblico, terzo attore della corrida, soggetto plurale carico di umori, corpo collettivo che riempie uno spazio dove la narrazione prende forma.
Intervista a Luca Acquarelli, curatore dell’edizione italiana del volume “Le tecniche dell’osservatore” (Einaudi, 2013) di Jonathan Crary.
In Cloning terror. La guerra delle immagini dall’11 settembre a oggi (La Casa Usher, 2013) William J.T. Mitchell compie una riflessione sul ruolo svolto dalle immagini nella guerra al terrore. Un testo fondamentale per gli studi visuali che mette a fuoco le paure e le emergenze del nostro presente.