PD

Le ceneri delle ceneri di Gramsci. In memoria d...

Ieri si è svolta l’Assemblea nazionale del Partito Democratico, lontano discendente della progenie di partiti nati dalla fine del PCI, da Gramsci e Togliatti a Renzi. L’Assemblea è stata il penultimo atto, in attesa dell’atto finale, del congresso, di un dramma tutto interno ad una presunta “sinistra” dell’arco parlamentare italiano. E mentre il dramma si consuma uno spettro si aggira fra i delegati del PD…

Enigma Torino. Il voto cittadino e i riti di pa...

Di Torino, ormai, si parla quasi soltanto per dire che la città sta attraversando una trasformazione. Alle ultime elezioni amministrative a questa trasformazione sembra aver creduto la maggior parte degli elettori torinesi. Ancora in attesa dell’agognato passaggio, la città ne ha celebrato il rito.

Il Caffè amaro di Corradino Mineo. Spunti sul g...

Esce oggi per Imprimatur una lunga intervista a Corradino Mineo, a cura di Roberto Bertoni e Andrea Costi. Tra i tanti temi affrontati, Mineo si sofferma sul fare politica della nuova sinistra italiana. Il suo è uno sguardo esterno, da giornalista, su un mondo altro. Come un etnografo Mineo indaga, rielabora e restituisce i cliché radicati tanto in ambito accademico quanto nel senso comune, tra cui quelli relativi alla professionalizzazione dell’universo politico. Pubblichiamo in anteprima un estratto dei passaggi dedicati all’attuale governo e al ruolo della sinistra italiana.

Close