
La setta tenebrosa
La costruzione della mafia come configurazione simbolica del male
Oggi e domani, all’Università di Torino, seguiremo: “Fare le Mafie Fuori“, un convegno promosso dalla Fondazione Fondo Ricerca e Talenti e dedicato ai temi della presenza della criminalità organizzata fuori dai territori di origine.
Una recensione a “The art of making do in Naples”, di Jason Pine, da poco tradotto in italiano per Donzelli con il titolo “Napoli sotto traccia. Musica neomelodica e marginalità sociale”.
Le organizzazioni mafiose italiane sono classificabili (anche) come agenzie politiche che producono effetti sull’economia e sulla società. Le relazioni corruttive rappresentano lo strumento principe attraverso cui le mafie entrano in contatto con i poteri dello Stato, centrali e locali. Gli autori anticipano uno studio di prossima pubblicazione.
Il 27 ottobre 2012 ricorrerà il quarantesimo anniversario della morte di Giovanni Spampinato, un giornalista che pagò con la vita la sua passione per la verità. Ucciso perché svolgeva al meglio il suo mestiere: informare. A distanza di quarant’anni, Vincenzo Cascone e Danilo Schininà (Extempora/TeatroAmargine) stanno cercano di raccontare nel docufilm L’ora di Spampinato questa vicenda e di ricostruire le verità storiche avvicinate dal giornalista ragusano.
#backstage: L’ora di Spampinato, un docu-film prodotto dal basso per mantenere viva la memoria degli anni Settanta.