Il “lavoro della letteratura”. Forme, temi, metafore di un conflitto occultato e di un’emancipazione a venire

Pubblichiamo la call for papers dell’«Ospite Ingrato online», che invita alla stesura di uno scritto sul rapporto tra lavoro e letteratura.

La messa a lavoro (e a profitto) del linguaggio è il piedistallo materiale,

celato e distorto, su cui poggia l’ideologia postmoderna.

Paolo Virno, Lavoro e linguaggio

Il gruppo redazionale dell’«Ospite ingrato online» vuole proporsi, nel suo piccolo, ma con caparbietà, come elemento catalizzatore di una discussione intellettuale e “politica” che attualmente nel contesto italiano appare fiacca, se non latitante. Fin dall’estate del 2016 il gruppo ha individuato nella questione del lavoro come conflitto ed emancipazione quel tema decisivo che oggi dovrebbe stare al centro del dibattito pubblico. Ha inoltre creduto di non voler separare il piano sociologico della questione dal suo versante letterario, essendo convinto del fatto che le trasposizioni finzionali sono sempre un utilissimo specchio, per quanto deformante, e a volte proprio perché deformante, del particolare tipo di rapporti umani su cui ogni società si costruisce e di cui essa è espressione. Il tentativo di gettare uno sguardo aperto ad una pluralità di punti di vista e quindi il più possibile trasversale rispetto a certe angustie disciplinari è uno degli aspetti caratterizzanti della proposta.

È infine doveroso sottolineare che la discussione apertasi all’interno della redazione si è protratta per mesi ed ha coinvolto anche diversi amici e collaboratori esterni al gruppo, che qui ringraziamo. Il frutto di tale dibattito il più possibile largo ha preso la forma di questo call for papers, con cui si vuole invitare alla redazione di un contributo per il prossimo numero monografico dell’«Ospite ingrato online», che verterà sul tema Il “lavoro della letteratura”: forme, temi, metafore di un conflitto occultato e di un’emancipazione a venire.

Nel 2003 l’«Ospite ingrato» fece uscire in edizione cartacea un numero intitolato Conflitto/lavoro. A distanza di tredici anni, e a partire dall’idea che da allora molto è cambiato negli equilibri del capitalismo mondiale, fra dominio della finanza, crisi economica strutturale, guerra permanente ed estrema “degradazione del lavoro”, si impone una nuova messa a punto, che deve essere teorica e pratica, cioè orientata verso la praxis. L’«Ospite ingrato» online vuole dunque costruire un nuovo numero monografico sul lavoro, nella forma particolare del lavoro intellettuale, che si muova su diversi binari metodologici e che tenti nuove sintesi. I diversi contributi dovrebbero essere capaci di osservare il problema, associando l’analisi informata e approfondita a ipotesi interpretative nuove. Globalmente il numero si propone di dar corpo a uno sguardo duplice, che affronti la questione del lavoro sia nella sua configurazione concreta e reale, si potrebbe dire sociologica, sia nei suoi risvolti letterari, legati all’universo dell’immaginario. Questo senza escludere affatto possibili cortocircuiti fra i due livelli d’analisi, che possano riguardare, ad esempio, gli effetti che il perpetuarsi di determinati rapporti di produzione generano sia sulla sfera sociale dei rapporti interpersonali, sia su quella “emotiva” ed interiore, più connessa alla costruzione soggettiva dell’io e alle sue pulsioni più intime.

Si vorrebbe articolare il discorso del volume su tre grandi questioni:

  1. Le forme, il ruolo e il significato del lavoro intellettuale umanistico nel sistema economico occidentale attuale, globalizzato e finanziarizzato.
  2. Le attuali condizioni materiali del lavoratore della conoscenza e in particolar modo del letterato.
  3. La capacità della letteratura/arte di riflettere questo stato di cose, di rivelarlo e criticarlo, in modo implicito e/o esplicito.

In relazione alla prima questione, si tratterebbe di descrivere il ruolo che la produzione intellettuale umanistica occupa nell’attuale sistema economico-sociale. A un primo sguardo, infatti parrebbe che essa occupi un posto assolutamente marginale. Generalmente ritenuta inutile per la crescita economica, la cultura umanistica in Occidente va progressivamente perdendo prestigio sociale, dal momento che il “dotto” sempre meno si identifica con l’umanista. Questa tendenza è ravvisabile anche, per esempio, nella suddivisione dei finanziamenti pubblici e privati alla ricerca, nazionali ed europei. Il settore umanistico partecipa solo in minima parte della distribuzione dei fondi e quasi sempre per i settori in grado di produrre merci collocabili sul generico mercato culturale: mostre artistiche o fotografiche, film o, in generale, prodotti di largo consumo.

Si tratterebbe di capire se questa sottrazione di “prestigio” sia indice di un’oggettiva marginalità del lavoro culturale umanistico o se al contrario in essa non sia ravvisabile un processo mistificatorio, tipico nei sistemi di produzione di tipo capitalistico, per il quale la tendenziale perdita di prestigio sociale di un’attività produttiva e, di conseguenza, dei lavoratori che la eseguono, sia segno di una certa centralità di quel determinato settore nel sistema di produzione e quindi, potenzialmente, di una categoria di lavoratori nel conflitto capitale/lavoro.

In questo senso si arriva alla seconda questione, che riguarda la particolare situazione materiale del “proletario” intellettuale, fra precarizzazione, parcellizzazione, depauperazione materiale, mentale e morale. Continua umiliazione e mortificazione. È noto infatti che il capitale toglie prestigio per remunerare meno. E remunera meno perché deve estrarre maggior plusvalore in una fase di crisi sistemica ovvero di caduta tendenziale del saggio di profitto. Ma può remunerare meno anche perché l’offerta intellettuale supera la domanda del capitale stesso. In Occidente, infatti, a partire dalla seconda metà del Novecento, il livello medio di diffusione del sapere si è innalzato in modo particolarmente significativo. Dunque, secondo lo schema classico della domanda e dell’offerta, il capitale può permettersi, in presenza tra l’altro di un determinato sviluppo tecnologico e telematico, di offrire salari sempre più bassi alla vastissima schiera dei suoi più o meno consapevoli aspiranti servitori. Questi sono deboli in quanto fungibili e facilmente sostituibili, ma al tempo stesso gli sono molto utili, perché oliano i meccanismi della produzione ideologica, per la quale non basta la sola merce, proprio in una fase in cui tra l’altro diminuisce la possibilità di accaparrarsela, ma è sempre più necessaria l’alienazione dell’inconscio, dei desideri, dei bisogni, dell’anima, della mente, dei sogni. Diceva Ernst Bloch che «non si vive di solo pane, soprattutto quando non se ne ha».

Si giunge dunque alla terza questione: quella della letteratura/arte come riproduttrice di determinati sistemi simbolici e necessario strumento per affinare, articolare, tarare l’ideologia secondo i diversi livelli di fruizione e quindi iniettarla nel corpo vivo della società. Ma se la cultura, e quindi anche quella umanistica, in tutte le società tende ad essere integrata al sistema di dominio socio-economico, è pur vero che essa, allo stesso tempo, ha spesso svolto una funzione opposta. Storicamente, infatti, l’arte può anche essere “critica”, può cioè rivelare, in modo più o meno mediato e obliquo, determinate contraddizioni, aprire spazi di riflessione e farsi mezzo della formazione di una coscienza antagonista. Questo indipendentemente dalla volontà emancipatrice o rivoluzionaria di un movimento o di un autore. Da Virgilio a Dante, da Balzac a Proust, da Dostoevskij a Solženicyn, l’arte può essere al tempo stesso di ispirazione “reazionaria” e intimamente “progressiva”. Specularmente, l’arte può pensarsi come rivoluzionaria e finire per sostenere le strutture portanti dell’ideologia dominante. È il discorso fortiniano su alcune delle avanguardie novecentesche e il loro contributo al rafforzamento del «surrealismo di massa». La domanda, dunque, che si pone è se e dove esista oggi una produzione artistica in grado di mostrare e proporre contraddizioni, e quali sono le forme, i temi, le metafore di conflitti occultati e di un’emancipazione a venire.

Verranno accettati sia contributi di natura squisitamente teorica, sia interventi che si concentrino su autori, movimenti e/o questioni critiche letterarie specifiche. Sono ugualmente ben accetti lavori che si focalizzino su altri linguaggi espressivi (in particolare sul cinema e sulle arti figurative).

LUNGHEZZA DEI CONTRIBUTI:

Sono possibili due modalità di partecipazione. Quella che si avvale del saggio disteso e analitico (max 60.000 battute) e quella dell’intervento più agile (max 25.000 battute).

SCADENZE DI CONSEGNA:

Per i contributi, nella forma del saggio o dell’intervento, la scadenza entro cui consegnare è il 30 novembre 2017. 

Si richiede cortesemente l’invio di un Abstract, con titolo, di max 1.500 battute. L’Abstract va spedito entro il 15 maggio all’indirizzo email: ospiteingrato@gmail.com.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SUGGERITA

Appadurai, Arjun, 2016, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata, Raffaello Cortina, Milano;

Bellofiore, Riccardo, 2003, Dalla fine del lavoro al lavoro senza fine. Capitale, lavoro e movimenti all’inizio del nuovo millennio, in «Ospite ingrato», VI, pp. 57-82; Bologna, Sergio 2007 Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro, DeriveApprodi, Roma;

Bologna, Sergio – Banfi, Dario, 2011, Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, Feltrinelli, Milano; Braverman, Harry 1978 Lavoro e capitale monopolistico. La degradazione del lavoro nel XX secolo, Einaudi, Torino;

Chirumbolo, Paolo, 2013, Letteratura e lavoro. Conversazioni critiche, Rubbettino, Soveria Mannelli;

Fortini, Franco, 2003, Opus servile (1989), in Saggi ed epigrammi, a cura e con un saggio introduttivo di Luca Lenzini, Mondadori, Milano, pp. 1641-1652;

Gallino, Luciano 2011 Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino;

Illouz, Eva, 2007, Cold intimacies. The making of emotional capitalism, Polity, Cambridge; Magrini, Giacomo 2009 Figura e figure. Una questione retorica, in R. Castellana, La rappresentazione della realtà. Studi su Erich Auerbach, Artemide, Roma;

Marx, Karl, 2011, Per la critica dell’economia politica, in Marx. Le opere che hanno cambiato il mondo, Newton Compton, Roma;

Pezzella, Mario, 2014, Insorgenze, Jaca Book, Milano (in particolare i capitoli 5, 6, 7, 8, intitolati Teologia del denaro);

Revelli, Marco, 1995, Economia e modello sociale nel passaggio fra fordismo e toyotismo, in P. Ingrao e R. Rossanda, Appuntamenti di fine secolo, Manifestolibri, Roma;

Rossi-Landi, Ferruccio, 1968, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Bompiani, Milano;

Rossi-Landi, Ferruccio, 1985, Metodica filosofica e scienza dei segni. Nuovi saggi sul linguaggio, Bompiani, Milano;

Roszak, Theodore (a cura di), 1968, L’università del dissenso, Einaudi, Torino; «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», Poesia del lavoro, XLVIII-XLIX, 2013/1-2;

Virno, Paolo, 2001, Lavoro e linguaggio, in A. Zanini – U. Fadini, Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione, Feltrinelli, Milano, pp. 181-185;

Weber, Max, 2004, (1919) La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino; Weil, Simone 1944 La condizione operaia, SE, Milano;

Zinato, Emanuele, 2015, Il lavoro non è (solo) un tema letterario, in Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana, Quodlibet, Macera

Print Friendly, PDF & Email
Close