Segnalazioni

In questa sezione la redazione si propone di selezionare, raccontare e sostenere festival, seminari convegni e call for papers i cui argomenti sono tangenti alle nostre linee editoriali. Vogliamo in questo modo proporci sempre di più come una risorsa in grado di dialogare con il mondo della ricerca.

Caterina la raccattacanzoni. Intervista a Franc...

Il film Caterina è il ritratto di una delle maggiori interpreti e ricercatrici del canto popolare in Italia, Caterina Bueno. Mancano ancora 15 giorni alla chiusura della campagna di raccolta fondi che permetteranno al regista Francesco Corsi e alla casa di produzione Kinè di acquisire alcune immagini dagli archivi Rai.

Caterina Bueno. Un percorso di ricerca, un film

Antonio Fanelli, antropologo, in occasione dei lavori di ricerca e delle riprese per un documentario su Caterina Bueno traccia un profilo storico musicale della “raccattacanzoni” toscana, una figura fra le maggiori del canto popolare e politico nel panorama nazionale. 

Lo stato delle città

“Lo stato delle città”, numero zero, 100 pagine di inchieste, analisi, reportage e disegni, è il numero-pilota di una rivista che nasce dall’esperienza più che decennale di Napoli Monitor, già mensile cartaceo, oggi sito d’informazione e casa editrice di libri e d’altro.  Pubblichiamo le prime pagine di uno dei contributi di questo numero zero, “Ostia, Mafia Capitale e il rito del capro espiatorio” di Stefano Portelli, con i disegni di ciop&kaf.

#Basaglia180X40: Il salto del salmone verso il ...

In occasione di “A margine. Abitare luoghi comuni”, l’edizione 2018 del Festival dei Matti che si terrà a Venezia dal 17 al 20 maggio, pubblichiamo un contributo dell’antropologo Franco La Cecla che parteciperà al Festival il 19 maggio alle ore 21 assieme a Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar e a Flavio Favelli.

Mensano Primo Maggio 1963-1975

Venerdì 27 aprile alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 3) verrà inaugurata la mostra fotografica “Mensano Primo Maggio. 1963 – 1975” di Ferruccio Malandrini. Pubblichiamo un estratto del saggio di Maria Luisa Meoni, Ritualità, coscienza politica e memoria sociale, contenuto nel catalogo della mostra.

Prospettive plurali sulle pratiche psichiatrich...

In occasione dell’incontro La realtà, la storia, l’utopia – Prospettive plurali sulle pratiche psichiatriche, che si terrà a Siena oggi, venerdì 6 aprile alle 15.30 presso il S. Niccolò, aula 101, pubblichiamo un’intervista a Giovanna Del Giudice, Presidente Conferenza Salute Mentale Franco Basaglia, realizzata da Andrea Muni.*

Metamorfosi – terza edizione

A Siena, dal 16 al 23 marzo e il 5 aprile 2018 avrà luogo “Metamorfosi”, festival di e sul teatro sociale, organizzato da laLut Centro di Ricerca e Produzione Teatrale. Saremo presenti, come nelle due precedenti edizioni, e seguiremo il festival, soffermandoci in modo particolare sulla relazione tra il teatro sociale e il suo pubblico.

Close