Lo stato delle città

“Lo stato delle città”, numero zero, 100 pagine di inchieste, analisi, reportage e disegni, è il numero-pilota di una rivista che nasce dall’esperienza più che decennale di Napoli Monitor, già mensile cartaceo, oggi sito d’informazione e casa editrice di libri e d’altro.  Pubblichiamo le prime pagine di uno dei contributi di questo numero zero, “Ostia, Mafia Capitale e il rito del capro espiatorio” di Stefano Portelli, con i disegni di ciop&kaf.

I punti di partenza restano la ricerca sul campo e l’intervento diretto nelle realtà sociali. E ancora, valorizzare i punti di vista critici e i movimenti di opposizione, ma senza tacerne le contraddizioni e le impasse. Questo numero racconta i protagonisti e le origini della musica trap in Italia, le manipolazioni mediatiche su Ostia e Mafia capitale, le retoriche della riqualificazione urbana a Torino, il grande inganno del giornalismo, i lavoratori dell’ospitalità e della ristorazione nella Napoli del turismo, i fattorini delle piattaforme digitali a Milano e Città del Messico, la crisi dei servizi di salute mentale in Campania, la storia del “repartino” del Policlinico di Roma occupato dalle femministe nel ’78.

Racconta Franca Vannini dell’Idroscalo che il giornalista Daniele Piervincenzi, qualche ora prima di arrivare sulla porta della palestra dove prenderà la famosa capocciata da Roberto Spada, era stato a casa sua a intervistarla. Era il 9 novembre 2017, l’intervista si vede anche nel reportage di Nemo su Ostia andato in onda su Rai 2, di cui però tutti hanno visto solo la parte della capocciata. Piervincenzi mostra l’Idroscalo: «Una baraccopoli che molti vorrebbero abbattere», dice la voce off, con una musica sinistra in sottofondo. Poi si vede la casa di Franca, come sempre piena di gente, soprattutto bambini, che quel giorno facevano i compiti insieme. «Questa baracca che vedete…», dice la voce, mentre scorrono le tipiche immagini di desolazione che da sempre accompagnano ogni rappresentazione del quartiere. Franca dopo gli scriverà su WhatsApp: “Baraccopoli sarà casa tua”. Il giornalista gli risponderà candidamente: “Franca, pensavo saresti contenta, il termine baraccopoli è pasoliniano”. Dice Franca che durante tutta l’intervista il giornalista ha cercato di farle dire che l’Idroscalo è fascista e razzista. Ma è cascato male. Franca ha raccontato davanti alla telecamera che lei e altre donne del quartiere si occupano della scolarizzazione dei bambini rom, che all’Idroscalo convivono con moltissimi migranti e che con Casa Pound non hanno niente a che spartire. Lui cercava continuamente di coglierla in fallo, ma lei conosce il gioco, negli anni Settanta era nelle occupazioni di Tiburtino III, ha una coscienza politica ben radicata e sa bene che tutti i giornalisti che arrivano all’Idroscalo, per quanto sorridenti, cercano solo di usarlo per i propri fini. Vogliono far giocare al quartiere la parte della baraccopoli disperata e immorale, per ottenere audience, visualizzazioni, suscitare indignazione, far parlare di sé. La figlia di Franca, infatti, ogni volta che vede qualcuno fotografare nel grande piazzale di fronte casa, chiede di farle vedere le foto. Se hanno fotografato le pozzanghere, le buche, la spazzatura che l’Ama non raccoglie, i bambini che giocano sull’asfalto, lo dice chiaramente: o le cancelli, o te spacco la macchinetta. Franca invece preferisce parlarci con calma, anche se poi, sistematicamente, se ne pente.

Dall’inizio del 2015, tutta Ostia è diventata un palcoscenico per una grande manifestazione del potere. Una delle fazioni che si contendono il potere a Roma ha iniziato a utilizzarla per nascondere le proprie contraddizioni, gli avvilenti casi di corruzione emersi con lo scandalo Mafia Capitale a fine 2014. Per sviare l’attenzione dalle sue colpe e da quelle dei suoi alleati, ha costruito un immenso mito, proiettando tutto il male possibile sulla parte più lontana della città, per permettere ai propri membri di presentarsi come i restauratori della legge. Le altre fazioni, una alla volta, si sono unite alle grida di scandalo per non essere considerate conniventi. I giornali hanno bombardato l’opinione pubblica con versioni semplificate della vita sociale di Ostia, facendo a gara a trovare i dettagli moralmente più ripugnanti. L’indignazione verso la corruzione dei partiti, emersa con Mafia Capitale, è stata artificialmente convogliata nell’inquietudine verso le periferie della città.Tecnicamente, questo è un rituale di capro espiatorio. Un membro della comunità viene investito di tutto il male; tutti si accaniscono a umiliarlo, a gridare il proprio rigetto per mostrarsi diversi dal male; poi lo espellono, o lo eliminano, fisicamente o simbolicamente. La comunità ne esce purificata, e tutto può continuare come prima. A Ostia, il rituale si è celebrato con i reportage di cronaca nera, le dichiarazioni dei politici, le operazioni di polizia, e alla fine con il commissariamento del municipio, ad agosto 2016.

Ma come si sente un capro espiatorio? Come reagisce alla sua stigmatizzazione? Negli anni in cui Ostia veniva dichiarata ufficialmente “mafiosa”, io facevo ricerca sulla zona di Ostia Ponente, la parte più povera del litorale, proprio dove Piervincenzi prese la capocciata da Roberto Spada. Non lavoravo certo su mafia o criminalità, però gli abitanti che frequentavo, sia lì che in altre parti di Ostia, mi dicevano di sentirsi sospettati di essere “mafiosi” solo per il fatto di vivere lì. Leggevano i giornali con costernazione; molti si impelagavano in sequenze di insulti senza fine su Facebook; la parola mafia ricorreva di continuo, in tutte le conversazioni, quasi sempre con ironia, ma un’ironia amara.

Il 2 dicembre 2014 esplode il caso Mafia Capitale, che coinvolge impresari, funzionari e politici di destra e di sinistra, ma che desta particolare scandalo per il coinvolgimento di alcuni esponenti della giunta comunale Pd, che prendevano migliaia di euro al mese in tangenti per “orientare i flussi” di migranti e senza tetto verso le strutture della cooperativa di Salvatore Buzzi. I romani sentono che i loro sospetti sul perché la loro città stia andando in rovina hanno finalmente dei nomi e delle spiegazioni. Forme di corruzione fino ad allora considerate poco più che folklore, si rivelano un vero e proprio sistema, con vertici e basi. La parola “mafia” è su tutti i giornali, tutti i giorni. Il presidente del consiglio Renzi scioglie la federazione romana del suo partito, il Pd, affidandone il commissariamento a Matteo Orfini. Il sindaco Marino nomina un “assessore alla legalità” per dare un segno di cambiamento nella sua giunta tormentata dagli arresti. Il peso della parola “mafia” può essere esorcizzato solo da un giudice antimafia: il nuovo assessore è il palermitano Alfonso Sabella, noto per alcuni arresti eccellenti; la sua autobiografia si intitola “Cacciatore di mafiosi”.

Tra i molti politici che cadono in quei mesi nell’ambito dell’inchiesta c’è anche il presidente del municipio di Ostia, Andrea Tassone, anche lui Pd, che si dimette a marzo 2015, denunciando “pressioni della mafia”. Due mesi dopo viene arrestato per le tangenti che avrebbe preso in cambio di appalti. A quel punto inizia lo spettacolo: il sindaco Marino delega a Sabella il municipio di Ostia, con il compito di ripristinarvi “la legalità”. Anche il Pd nazionale nomina un commissario per Ostia, il senatore Stefano Esposito, noto alle cronache per le posizioni oltranziste sulla Tav in Valsusa, già condannato per diffamazione contro militanti No- Tav. Nel frattempo le opposizioni, tra cui il Movimento Cinque Stelle (non toccato da Mafia Capitale), spingono per il commissariamento del comune di Roma, un’azione che avrebbe un impatto enorme sul Pd, forse sull’intera cittadinanza. Per questo molti si sentono sollevati quando il 28 agosto 2016 il ministro degli interni Alfano annuncia che Roma non sarà commissariata. In cambio, però, il ministero commissarierà uno dei quindici municipi della città: quello di Ostia. Trovato l’organo malato, l’intero organismo si sente già meglio. Pochi mesi dopo il commissariamento, il giornalista Piero Orsatti scrive: “Come si sentiranno ora le centinaia di migliaia di cittadini di Roma residenti nel X municipio? Sono loro i mafiosi? E perché non sciogliere il municipio della Romanina, Tor Bella Monaca, Primavalle? E perché non la zona residenziale della Collina Fleming e di Corso Francia, ‘mandamento’ alla romana di Massimo Carminati? E perché non l’Eur, che di mafia e impicci ne ha collezionati una marea? E il centro, il municipio dove camorra, ’ndrangheta e Cosa nostra sono andate a fare shopping di locali, ristoranti, case e attività commerciali? Ostia è stata posta oltre la periferia e solo su di lei è stata emessa una condanna che appartiene a tutta la città”.

In effetti, nelle carte di Mafia Capitale, mille pagine in cui si nomina quasi ogni quartiere di Roma, Ostia appare solo due volte: per l’acquisto di una parcella di terreno e per una cena al ristorante. Se Mafia Capitale aveva dei “luoghi” dove si incontravano i suoi membri, dove Carminati spiegava la sua teoria sul “mondo di mezzo”, erano i quartieri dell’alta borghesia di Roma Nord – Corso Francia, Fleming, Parioli, Prati – e il centro storico: gli unici che nelle elezioni comunali del 2016 voteranno per il partito di governo.

Per capire come Ostia abbia potuto rivestire questo ruolo di capro espiatorio, bisogna comprendere il rapporto che questa parte di Roma ha con il resto della città. Ostia, in sostanza, è una colonia: dove le élite della madrepatria da una parte mostrano il loro potere, e dall’altra spediscono tutto ciò che non vogliono avere intorno. Ostia riassume tutte le contraddizioni delle periferie romane, ma ha anche caratteristiche che la rendono unica. Intanto, è una vera e propria città, più popolata di quasi tutti i comuni del Lazio, e separata da venti chilometri di campagna dal resto di Roma; amministrativamente, però, è un quartiere periferico della capitale. La presenza del mare la rende diversa da ogni altro quartiere: anche chi vive nei suoi luoghi più miseri, ha accesso a una riserva di bellezza e natura che gli altri romani si conquistano solo con ore di fila in auto o di viaggi su mezzi pubblici sgangherati. A Ostia si sovrappongono due ruoli che una periferia può svolgere verso la città: da un lato gli edifici residenziali, eleganti, resi più prestigiosi dalla presenza del mare; i progetti di valorizzazione, come il porto turistico di Rutelli o il waterfront di Alemanno (mai realizzato); dall’altro le zone più caotiche della capitale, come le case popolari di Nuova Ostia o il quartiere auto-costruito dell’Idroscalo. Insomma, chi approda a Ostia in cerca della bellezza, deve imparare a convivere con la miseria; chi vi finisce perché non ha alternative, comunque gode di un luogo privilegiato.

Proprio per questa sua complessità, a Ostia non mancano le situazioni in cui “ripristinare la legalità”. Ma l’illegalità a Ostia non ha niente a che vedere con la mafia. Anzi, per lungo tempo è stato proprio grazie all’illegalità che gli abitanti sono riusciti a tamponare situazioni di disagio sociale estremo, spesso causate proprio dalle reti clientelari e di favori ai privati indagate più tardi da Mafia Capitale. Un esempio è proprio Nuova Ostia, il quartiere della capocciata. Fu costruito a fine anni Sessanta dal palazzinaro Renato Armellini, uno dei maggiori speculatori all’epoca del “sacco di Roma”, che voleva fare appartamenti accanto al mare per la borghesia. Presto Armellini comprese che avrebbe fatto molti più soldi cedendo le palazzine al comune di Roma, poiché proprio in quel momento il sindaco democristiano Darida subiva forti pressioni dal Pci e dal movimento per la casa per trovare una risposta al cosiddetto “problema dei baraccati”. Da precursore del compromesso storico, Darida riuscì ad accontentare sia la sinistra che il costruttore: nel ’72 trasferì diecimila persone nelle palazzine Armellini, tutti quelli che abitavano nei quartieri auto-costruiti tra Prenestina e Casilina (Acquedotto Felice, Mandrione, Quarticciolo, Borghetto Prenestino), mentre il Pci celebrava l’“acquisizione” dei nuovi appartamenti, invece della “requisizione” che aveva invocato. Armellini approfittò dell’emergenza per ottenere che il Comune gli comprasse alcune palazzine; con quei soldi completò i lavori alla bell’e meglio e affittò al Comune tutte le altre palazzine. Tuttora il Comune continua a pagare ogni mese l’affitto alla sua discendente, Angiola Armellini.

Quando arrivarono, i baraccati erano felici perché c’era il mare. Presto si accorsero però che c’era solo quello: mancavano scuole, farmacie, mercati, anche le strade. Chiuso l’accordo con Armellini, il Comune non si preoccupò di dotare il quartiere dei servizi primari. I nuovi abitanti erano lontanissimi da Roma, completamente scollegati, e molti persero il lavoro. Nel quartiere iniziò a diffondersi l’eroina, che nelle cosiddette baracche non c’era. Molte scene di Amore tossico, il film di culto di Claudio Caligari, girato pochi anni dopo il trasferimento, sono ambientate nella piazza centrale di Nuova Ostia. Molti andarono via, alcuni rinunciarono alle case, altri le passarono ad altre famiglie, altri ne approfittarono per far venire i familiari; come in tutti i quartieri di edilizia pubblica di Roma, un’infinità di appartamenti furono occupati. Il Pci, a cui aderivano molti dei nuovi abitanti, aprì una sede occupando un garage delle palazzine, e cercò di organizzare la vita e le proteste dei residenti. Molti spazi che il Comune manteneva chiusi vennero occupati; in uno si stabilì la chiesa del quartiere; altri furono assegnati a disoccupati che li usavano per guadagnare qualcosa. Tutti i garage, per esempio, furono assegnati alla famiglia più bisognosa di ogni palazzina, che custodiva le auto dei vicini in cambio di piccole quote mensili; ormai era impossibile lavorare se non si aveva la macchina, ma tenerla in strada era pericoloso.

Le cose cambiarono con gli anni Novanta, quando i militanti della zona iniziarono ad avvicinarsi all’amministrazione pubblica. Nacquero le prime cooperative sociali per dare lavoro agli ex tossicodipendenti; il traffico di droga si ritirò progressivamente dalle strade; Nuova Ostia, invece che una spina nel fianco, diventò una riserva di voti per i partiti che governavano la città. Rutelli a fine anni Novanta promosse un mega-progetto per riqualificare quella fascia di litorale: il porto turistico di Roma, un chilometro di spiagge libere da trasformare in un muro di cemento in cambio di ricchezza e lavoro. Come sempre, gli abitanti non ottennero né l’una né l’altra, persero solo le spiagge, mentre le concessioni pubbliche andarono a un discusso imprenditore di Ostia, Mauro Balini. Negli anni in cui Ostia divenne una delle capitali europee della techno e dei rave illegali, Nuova Ostia rimase tagliata fuori non solo dalla città, ma anche dal mare. Per molti sarà una bella soddisfazione quando gli inquirenti dimostreranno la connivenza tra il presidente del municipio Tassone e il patron del porto turistico Balini, portando all’arresto di entrambi.

[…]

Print Friendly, PDF & Email
Close