
Non si nasce donna
Un estratto di “Non si nasce donna” (1981) di Monique Wittig, ora incluso in Il pensiero eterosessuale (ombre corte 2019, a cura di Federico Zappino).
Un estratto di “Non si nasce donna” (1981) di Monique Wittig, ora incluso in Il pensiero eterosessuale (ombre corte 2019, a cura di Federico Zappino).
Quello della “crisi della sinistra” è un ritornello che risuona ormai da decenni e negli ultimi anni si sta facendo sempre più insistente. Se in Occidente, sul piano politico, l’inizio della crisi della sinistra storica si può far risalire agli anni Sessanta-Settanta, in questi ultimi anni si stanno via via esaurendo anche quegli esperimenti di sinistra che, sul piano istituzionale, hanno provato a reagirvi.
Un estratto dell’introduzione al volume La questione mediterranea (Mondadori, 2019).
Intervista al sociologo Giovanni Semi, a cura di Radio Cantina.
Una recensione a “Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa”, a cura di Lidia Cirillo e edito da Alegre (2018).
Pubblichiamo il secondo di due articoli dal confine tra Bosnia e Croazia. Qui il primo articolo di Benedetta Zocchi.
Pubblichiamo il primo di due articoli dal confine tra Bosnia e Croazia. Il secondo articolo sarà di Gabriele Proglio, compagno di viaggio di Benedetta.
I comportamenti razzisti diffusi in Italia negli ultimi anni sono fenomeni strutturali, non emergenziali, e sono spesso inquadrati attraverso categorie che rendono impossibile decifrarne i significati e le implicazioni profonde.