Tornare a Casa//Coming back home

di Once danzateatro

|Andreas Josef Merk | Beniamino Barrese | Bonnie Eldred | Camila Lua Oliveira | Demian Troiano Hackman | Francesca Pedullà | Francesca Zoia | Gabriella Bazzano | Guendalina Di Marco | Marek Jason Isleib | Massimiliano Barachini | Melinda Buckwalter | Milena Fois | Olivia Aprigliano Orthof | Sabrina Cunha | Sara Due Torri | Yannick Simons | Brasìlia | Northampton | Genova| Londra | Monaco di Baviera | Berlino | Milano | Ouidah | Livorno | Hong Kong | Siena|

danza

Nella primavera e nell’estate 2012 diciassette artisti, tra danzatori e artisti visivi, residenti in diversi paesi del mondo, stanno condividendo un percorso di ricerca e produzione sul tema:

Tornare a Casa//Coming back home
La ricerca della propria natura attraverso le Eredità

Ogni artista, dal luogo in cui si trova e secondo la propria personale strategia, sta lavorando (da solo o in ensemble) ad un’opera/performance sul tema del progetto. Ciascuno agisce in maniera autonoma rispetto al network, ma ha a disposizione una piattaforma internet in cui può confrontare e contaminare la propria ricerca con quella degli altri. I percorsi individuali si fondono andando a creare un comune magma ispirativo costituito da foto, video, suoni, schizzi, testi propri e di terzi, annotazioni, riflessioni, riferimenti, domande e quant’altro per confrontarsi e contaminarsi. Dall’agorà virtuale (la piattaforma che è ad uso esclusivo dei membri del progetto) vengono selezionati testi e materiali multimediali che sono poi, pubblicati sul blog.

Seguendo il blog gli utenti del web possono osservare gli sviluppi dei processi creativi ed alimentare uno scambio scrivendo i propri commenti.

Durante l’autunno 2012 le opere realizzate nell’ambito del progetto verranno mostrate a Genova all’interno di un evento creato ad hoc: ciò che il pubblico avrà visto nascere, crescere e trasformarsi sul web, sarà finalmente presentato dal vivo.

Nei giorni della rassegna è previsto, inoltre, un incontro teorico su Coming Back Home in cui verranno invitati ricercatori e professori universitari per confrontarsi sull’esperienza del progetto dal punto di vista estetico, artistico ed antropologico.

Tornare a Casa//Coming Back Home è un progetto che sfrutta le potenzialità del social network per dare vita a sinergie artistiche che si esprimano, non a livello organizzativo o promozionale, ma più in profondità, al livello dell’ispirazione artistica.

Coming Back Home. The search for nature through Heredity non è solo un tema comune, è un’istanza di ricerca sulla propria soggettività, una ricerca di identità attraverso le biografie, le parentele, le culture, le società, i territori. Dar vita ad un lavoro così intimo e personale attraverso la condivisione con una comunità virtuale di artisti che ha sensibilità, approcci, prospettive, vissuti e appartenenze differenti è per noi un preziosissimo stimolo umano oltre che artistico.

L’edizione 2012 di Tornare a Casa//Coming Back Home è intesa come la prima tappa di un progetto pluriennale.

Print Friendly, PDF & Email
Close