Francesco Tommasi

Caterina la raccattacanzoni. Intervista a Franc...

Il film Caterina è il ritratto di una delle maggiori interpreti e ricercatrici del canto popolare in Italia, Caterina Bueno. Mancano ancora 15 giorni alla chiusura della campagna di raccolta fondi che permetteranno al regista Francesco Corsi e alla casa di produzione Kinè di acquisire alcune immagini dagli archivi Rai.

I tube, You tube, We all tube for YouTube

Da molti preannunciato come la nuova televisione e il suo futuro sostituto, YouTube attualmente registra numeri impressionanti. A dieci anni dalla sua nascita si attesta come il terzo sito più visualizzato al mondo con ottocento milioni di visitatori al mese e circa settanta ore di nuovi video al minuto.

La fabbrica del soggetto neoliberista

È da poco uscita l’edizione italiana de “La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista” di Christian Laval e Pierre Dardot, edito da Derive Approdi e tradotto da Riccardo Antoniucci e Marco Lapenna con la prefazione di Paolo Napoli.

Sismografie. Ritornare a L’Aquila mille g...

“Sismografie. Ritornare a L’Aquila mille giorni dopo il sisma” è una pubblicazione nata dalla collaborazione del nostro blog con la casa editrici Effigi e raccoglie alcuni degli interventi – appositamente ampliati e rivisti – contenuti nel focus Sismografie.

Riprendere il filo del discorso

In questi giorni, all’Aquila, sta avvenendo il passaggio di consegne fra la Struttura Tecnica di Missione e il Comune, passaggio che segna, dopo 3 anni e 5 mesi dal sisma, la fine dello stato d’emergenza, ufficialmente terminato il 30 Agosto di quest’anno come sancito dal decreto legge 83 del 22 Giugno [1].

Sismografie: a Paganica, fra i Santi di un pass...

di Fabio Carnelli Sabato 23 Giugno il Lavoro Culturale è tornato a Paganica con Sismografie. Ritornare a L’Aquila mille giorni dopo il sisma, in compagnia dei curatori, di Emanuele Sirolli e Isabella Tomassi (fra gli autori) e di Paolo Perna (Salviamo Paganica Onlus): una presentazione del tutto peculiare, che ha aperto i festeggiamenti della seconda riproposizione post-sismica della Festa di San Giovanni. Presentare questo libro durante la festa ha assunto un duplice significato: da una parte perché molti stimoli al progetto sono partiti proprio da qui, da Paganica e dalla prima riproposizione della festa di San Giovanni, che ha visto presente anche uno dei curatori del volume per la ricerca di tesi; Dall’altra poiché la festa stessa può divenire parte di una vera e propria tattica di rifondazione di luoghi e relazioni, fondamentale per la costruzione di una memoria comune del paese dopo il sisma: anche di questo si è scritto in Sismografie. Paganica, lo sappiamo, è stato uno dei paesi più colpiti dal terremoto e dalla gestione dell’emergenza: il 39% delle abitazioni è risultato inagibile e sul suo territorio sono sorti ben due Progetti C.A.S.E., fra cui Paganica 2, la più popolosa delle New Town del cratere; attualmente il centro storico […]

Intervista a Fabio Mugnaini

Fare patrimonio. Siena: da città patrimonio dell’UNESCO a Città Europea della Cultura. a cura di Mariateresa Grillo e Francesco Tommasi

Close