
Questione di metodo
Recensione a “Immunitas e persona. La filosofia di Roberto Esposito” (ETS) di Salvatore Spina.

Recensione a “Immunitas e persona. La filosofia di Roberto Esposito” (ETS) di Salvatore Spina.

Ritratto politico di Pasolini a partire dal libro di Pasquale Voza “Pasolini e la dittatura del presente” (Manni).

L’intervista concessa da Daniel Zamora alla rivista Ballast è stata recepita alternativamente come una coraggiosa operazione di profanazione nei confronti di una figura divenuta intoccabile o come uno scaltro maquillage di vecchi spunti critici pretestuosi finalizzato soprattutto a strategie di auto-promozione.

Nel dicembre scorso Daniel Zamora, un giovane studioso belga, ha rilasciato un’intervista al settimanale francese «Ballast» dal titolo ambiguamente provocatorio “Peut-on critiquer Foucault?”.

Martedi 14 aprile “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini verrà proiettato al Cinema Nuovo Pendola di Siena alle 21.00.

Una riflessione attorno a Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse, 2014), l’ultimo libro di Ida Dominijanni.

Tra diritto pubblico e biopolitica, l’immanenza. Una lettura di “L’uso dei corpi” di Giorgio Agamben (Neri Pozza, 2014).

Un estratto del saggio “Bisogna difendere la scuola! Biopolitica e istruzione in Italia” di Fabio Milazzo[*], pubblicato all’interno dell’ebook “Non fate i bravi. Educare e normalizzare in Italia oggi” (2014) curato da Claudia Boscolo e pubblicato da Psychiatry on line Italia.

Pubblichiamo una riflessione di McKenzie Wark, Birth of Thanaticism, apparsa su Public Seminar il 3 aprile 2014. La traduzione è di Nicola Perugini e Federico Zappino.