Interviste

Intervista a Milo Rau. Una trilogia teatrale su...

Il regista svizzero Milo Rau è il fondatore dell’International Institute of Political Murder. La sua ricerca teatrale è caratterizzata da un interesse per il teatro politico e da un’indagine basata su testimonianze storiche dirette. Spesso nei suoi lavori Milo Rau opera una particolare forma di reenactment: una ricostituzione di eventi, estremamente mediatizzati, appartenenti alla memoria collettiva, nel tentativo di ricercare una rappresentazione storica più vicina alla verità, grazie a degli elementi documentari.

Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni? UnR...

A gennaio in Italia è stato lanciato Stop Technion, un appello nazionale per il boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane. L’appello, che si unisce ad altre iniziative internazionali che hanno visto studiose e studiosi di molti paesi prendere posizione a favore del boicottaggio, ha superato le 330 firme.

Le Confessioni pericolose

In occasione dell’uscita dell’autobiografia di Toni Negri (Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015), che tante polemiche ha sollevato, abbiamo intervistato il curatore del volume Girolamo De Michele.

Guerrilla Spam: una parete per risollevare il m...

Pubblichiamo l’intervista integrale al collettivo artistico  Guerrilla Spam, che lavora negli spazi urbani attraverso posterart e muralismo, uscita in una versione ridotta su The Economist del 7 Gennaio 2016 con il titolo: “Italy, where migration’s front line and art’s avant-garde meet”. L’intervista è a cura di Amica Sciortino Nowlan. 

#PCSP. Un’intervista ad Alberto Prunetti

Pubblichiamo un dialogo tra lo scrittore e traduttore Alberto Prunetti e Antonio Iannello su “Piccola controstoria popolare”, appena pubblicato per i tipi di Alegre all’interno della collana #QuintoTipo diretta da Wu Ming 1. Su Giap potete leggere estratto di #PCSP.

Close