
Rimuovere o studiare i monumenti?
Una dialettica del giusto.
Analogie e differenze tra le pestilenze medioevali e l’odierna epidemia virale .
Quando gli errori di traduzione diventano divertenti e godibili. Ovvero cosa succede se a tradurre le poesie di Emily Dickinson è un traduttore automatico.
Lo spazio intermediale dell’agire politico durante il golpe in Turchia.
Con il suo ultimo libro, “Il professor Gramsci e Wittgenstein. Il linguaggio e il potere” (Donzelli 2014), Franco Lo Piparo, che insegna Filosofia del Linguaggio all’Università di Palermo, conclude la trilogia dedicata alla figura di Antonio Gramsci, iniziata con I due carceri di Gramsci (2012) e proseguita con L’enigma del quaderno (2013), volumi anch’essi usciti per i tipi dell’editore Donzelli.
Il ddl Cirinnà in discussione al parlamento rischia di naufragare come le proposte di legge che l’hanno preceduto nel tentativo di regolamentare la materia delle unioni di fatto, tanto tra persone di sesso diverso quanto tra persone dello stesso sesso.