
Apparizioni dal tempo profondo: un montaggio
No, i libri non dialogano fra loro. Ma questi tre, stavolta, sì. Un montaggio.

No, i libri non dialogano fra loro. Ma questi tre, stavolta, sì. Un montaggio.

Il libro delle case, di Andrea Bajani: una recensione di Fabio Stassi.

Leggere il contemporaneo attraverso i racconti sulla fine del mondo

Un’enciclopedia della fine: leggere il contemporaneo attraverso i racconti sulla fine del mondo

Una proposta di discussione sulle parole di destra, a partire da una lettera alla Fondazione Feltrinelli che abbiamo ospitato alcune settimane fa.

A partire da “La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini” (Feltrinelli, 2003), scritto con Alessandro Dal Lago, Emilio Quadrelli riflette sul lato cattivo della globalizzazione e su un mercato globale che, ancor prima che le merci, “produce produttori” e condizioni di lavoro marginalizzanti.

Attorno a La parola contraria di Erri De Luca (Feltrinelli 2015), una riflessione politica sull’etimologia del “sabotaggio”. *