Macron e il problema di civilizzazione dell’Africa

Pubblichiamo un articolo uscito su Critical Legal Thinking, a proposito della recente dichiarazione di Macron sulla «sfida di civilizzazione» che l’Africa dovrebbe affrontare. La traduzione è di Tiziano Annulli.

Negli ultimi tempi, Mr. Macron si è dimostrato nostalgico. Dapprima, ha ceduto alla nostalgia per il XVIII secolo e la successione dinastica, affermando che il popolo francese non avrebbe voluto giustiziare il re e che la Rivoluzione ha lasciato un vuoto (a forma di re) nel cuore della Repubblica, un vuoto che solo altre figure di tipo autoritario possono colmare. Poi, Mr. Macron ha ceduto alla nostalgia per il XIX secolo. Rispondendo a una domanda circa la possibilità di un Piano Marshall per l’Africa,1 il presidente francese ha scartato l’idea affermando che, a differenza dell’Europa post 1945, il problema dell’Africa ha a che vedere con la civilizzazione2 e che, quindi, un intervento sulla falsa riga del piano Marshall sarebbe uno spreco di miliardi incapace di stabilizzare alcunché. La replica di Macron ha dell’incredibile, e ci parla non solo di una certa mentalità coloniale nei confronti dell’Africa, ma anche delle attuali inclinazioni imperiali della classe dirigente europea, così come delle connessioni di queste tendenze con i tentativi di ristrutturazione del capitalismo fuori e dentro il continente.

Alcune delle dichiarazioni di Macron sono talmente lontane della verità che si è tentati di rifiutarle senza troppe discussioni. Ciononostante, io suggerisco di prendere sul serio, anche se non in maniera letterale, il modo di esprimersi del presidente francese. Per fare un esempio, è difficile confrontare la considerazione espressa da Macron riguardo a «gli equilibri, i confini, la stabilità» dell’Europa nel 1948, agli albori del Piano Marshall, anche con la più approssimativa delle versioni della storia della Guerra Fredda. Nel sud-est Europa, prima la Gran Bretagna e successivamente gli Stati Uniti intervennero in un’aspra guerra civile, assicurandosi che i comunisti greci e i loro alleati non potessero andare al potere. Il conflitto fu di tale portata da condurre all’elaborazione della “dottrina Truman”, che definì i parametri generali per gli interventi anti-comunisti degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda. Fu esattamente il Piano Marshall a cambiare gli equilibri e persino i confini in Europa, nel momento in cui l’Unione Sovietica lo rigettò, imponendo ai suoi Paesi satellite di fare lo stesso, e ciò conferma il sospetto che la dichiarazione di Marcon non può essere presa sul serio se ci si ferma al solo significato letterale. Lo stesso vale per la sua affermazione sul fatto che i sette, otto figli delle donne africane ostacolerebbero lo sviluppo del continente, dal momento che questo numero è impreciso se riferito a ogni singolo Stato africano, con l’eventuale eccezione, peraltro non pacifica, del Niger. Nell’era in cui il “fact-checking” si propone come la miglior difesa contro le “fake news”, potrebbe forse essere sufficiente segnalare come le dichiarazioni di Macron siano imprecise a un livello oltraggioso e aspettarsi che questo rilievo faccia il lavoro (politico) al nostro posto. Ad ogni modo, non è necessario essere dei freudiani convinti per rendersi conto che gli atti linguistici sono importanti e assumono significato al di là delle intenzioni e dei sensi più o meno letterali.

Nel caso specifico, immaginando l’Europa successiva alla seconda Guerra Mondiale come uno spazio politico stabile ed equilibrato, Macron ci enuncia un intento piuttosto che degli stati di fatto. Questa presunta Europa, solida e ordinata, è direttamente contrapposta all’immagine di un’Africa percorsa da disordine, violenza, procreazione incontrollata (!) e fondamentalismo. Per Macron, questi problemi potrebbero anche avere un impatto negativo sull’economia ma, essi stessi, non avrebbero una ragione di tipo economico: hanno che fare con la civilizzazione. È significativo che questo aspetto di civilizzazione dei problemi africani sia presentato come storicamente unico. Secondo questa prospettiva, anche dopo la più grande carneficina della storia umana, i problemi europei non ebbero nulla a che vedere con la civilizzazione e fu possibile risolverli attraverso l’iniezione di liquidità, mentre i problemi dell’Africa continuano a essere collocati a un livello più profondo3. In molti hanno già correttamente diagnosticato le sfumature razziste e misogine della dichiarazione, così come l’ipocrisia e il vittimismo, in particolar modo perché provengono da un leader di un’antica potenza coloniale (vedi qui, qui e qui).

Stranamente, la ricetta da prescrivere per questo supposto malessere così radicato è più tecnocratica di quanto ci si potrebbe aspettare. Patti regionali di sicurezza con la Francia, migliori infrastrutture e partnership pubblico-private sono presentati come sofisticati strumenti di policy in grado di riuscire là dove un nuovo Piano Marshall, con la sua inaccettabile semplicità, sarebbe destinato al fallimento. Pertanto, anche se dovessimo accettare la diagnosi (razzista e sessista) di Macron, è lampante l’estremo divario fra questa e le soluzioni proposte. Dopo tutto, l’idea che le partnership pubblico-private curino i mali del fondamentalismo, il traffico di droga, i sette figli per ogni donna, così come altri difetti “di civilizzazione”, è insostenibile nella migliore delle ipotesi e risibile nella peggiore.

Questa distanza, tuttavia, viene colmata se ci si ricorda che il termine “civilizzazione”, così come i suoi derivati, ha una lunga storia quando si tratta dell’incontro fra l’impero e l’Africa. Il lavoro di Brett Bowden ci fornisce forse il resoconto storico più comprensivo riguardo alle lontane origini del concetto di civilizzazione. Bowden rintraccia l’origine della parola nelle tre lingue che dominavano la diplomazia al tempo: inglese, francese, tedesco. Secondo Bowden, il primo utilizzo accertato della parola è in francese, lo si deve a Boulanger e risale al 17764. In questo contesto, la parola aveva un duplice significato, dal momento che veniva utilizzata per indicare sia i processi attraverso i quali qualcuno diventava civilizzato, sia i risultati stessi dei processi stessi. La parola apparve in inglese più o meno nello stesso periodo, e non è molto chiaro se questa comparsa possa essere dovuta all’influenza francese o se ci troviamo di fronte a due processi paralleli. In entrambe le lingue, “[c]ivilisation” non è correntemente utilizzato per descrivere la vita collettiva di qualsiasi gruppo, come a volte lo è cultura; è piuttosto riservato a quelle collettività che dimostrano un certo grado di urbanizzazione e organizzazione5. In maniera emblematica, “civilizzazione” non è mai stato un concetto accademico. Piuttosto, dall’ultimo quarto del XIX secolo in avanti, il linguaggio della “civilizzazione”, che includeva la retorica della “mission civilisatrice” o “civilising mission”, a seconda della potenza coloniale coinvolta, divenne un potentissimo strumento in grado di legittimare, giustificare e legalizzare pratiche imperialiste o palesemente colonialiste. L’idea sottesa era che l’umanità fosse divisa in diversi stadi di civilizzazione (civile-semicivile-incivile), e che esistesse fra questi una chiara e indiscutibile relazione gerarchica. Gli Stati occidentali erano sul gradino più alto, anche se vale la pena far notare che la classe lavoratrice, specialmente se militante, veniva definita indietro o incivile. Quegli stessi Stati, raggiunto un pieno statuto legale a livello internazionale, rivendicarono non solo il diritto ma anche il dovere di elargire i doni della civilizzazione, anche contro la volontà dei popoli incivili. Paesi come la Cina, il Giappone o l’Impero Ottomano erano considerati a un livello intermedio di questa gerarchia. Assunsero quindi una personalità giuridica internazionale limitata, uno statuto che li metteva nelle condizioni di firmare trattati legalmente vincolanti ma che li rendeva soggetti a un’ampia sospensione della propria sovranità. L’Africa era al gradino più basso di questa gerarchia di civiltà, e anche se raggiungere lo stato “civile” era idealmente possibile, le teorie pseudo-scientifiche del razzismo biologico, combinate con gli ineliminabili interessi delle potenze e delle burocrazie coloniali, fecero sì che la dottrina prevalente considerasse necessari decenni, se non secoli, per il pieno raggiungimento dello status. Solo allora, in un futuro indeterminato, sarebbe stato possibile per le società africane rendersi indipendenti. La Prima Guerra Mondiale scosse le fondamenta intellettuali e materiali della “civilizzazione” in quanto modo di organizzare i progetti imperiali, senza però disfarli del tutto. Difatti, l’articolo ventidue dello Patto della Società delle Nazioni inquadrava il «Sistema del Mandato» come «compito sacro della civiltà». In maniera poco sorprendente, il linguaggio moralistico della missione di civilizzazione non solo non scoraggiò ma anzi giustificò e legittimò la violenza coloniale e l’oppressione nei mandati tanto quanto lo fece nelle colonie.Anche se il linguaggio della civilizzazione perse gradualmente popolarità dopo il 1945, venendo rimpiazzato da nozioni più sottili, come sviluppo,6 sopravvive ancora nel trentottesimo articolo dello statuto della Corte Internazionale di Giustizia presso le Nazioni Unite, con grande imbarazzo di quei giuristi internazionali che considerano l’imperialismo un residuo del passato. All’epoca, sebbene sembrasse che il linguaggio della civilizzazione potesse cedere il passo, la sua funzione performativa all’interno del diritto internazionale e della politica rimase ben presente. Ne fece le spese la classe dirigente giapponese nel corso del XIX secolo, scoprendo come l’unica cosa in grado di assicurarle l’ingresso nella “famiglia delle nazioni civilizzate” fu essenzialmente un insieme di riforme economiche, politiche e giuridiche. Queste riforme puntarono alla legalizzazione delle relazioni sociali, alla protezione della proprietà privata e di altri diritti, alla creazione di corti indipendenti, alla professionalizzazione e alla burocratizzazione delle amministrazioni, alla dissoluzione delle forme pre-capitaliste di produzione e delle loro rispettive relazioni giuridiche.7. Allo stesso modo, sotto la supervisione della Società delle Nazioni, il “compito sacro della civiltà” servì come copertura per riforme amministrative e legali, un’educazione e un’igiene di base, lo sviluppo di infrastrutture rudimentali. Questo non significa che l’impero sia stato benevolo nei fatti, o che, al limite, abbia avuto alcuni aspetti positivi, come i suoi apologeti spesso rivendicano. Piuttosto, lo standard di civilizzazione legittimò, giustificò, legalizzò la gestione della transizione delle colonie al capitalismo. L’ignobile ferrovia costruita dall’impero britannico e le riforme legali introdotte in Giappone o in Cina per far sì che potessero essere considerati Paesi sufficientemente civilizzati servirono differenti obiettivi ed ebbero diversi effetti sul tessuto sociale dei Paesi in cui venivano introdotte. Ad ogni modo, aprire i territori colonizzati ai mercati globali e collegarli al resto del Paese, creando uno spazio unificato che più tardi divenne nazionale, e portare avanti riforme ammnistrative necessarie affinché lo Stato assumesse, de facto e de jure, il monopolio della violenza, furono dinamiche interne alla stessa traiettoria di trasformazione capitalista. Dopo la decolonizzazione, di questo continuo processo di trasformazione capitalista si fecero parzialmente carico gli stati postcoloniali stessi, specialmente dopo il fallimento dell’esperimento del “Socialismo Africano”. l’imperialismo, nelle sue molte manifestazioni (legali, illegali, a-legali) non perse la sua rilevanza nel disciplinare lo Stato post-coloniale in accordo con l’imperativo dell’accumulazione capitalista. Infatti, dopo la crisi petrolifera del 1973 e la sua trasformazione in crisi di debito nel terzo mondo, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale assunsero un ruolo cruciale nel plasmare lo Stato post-coloniale secondo un modello quanto più distante possibile da quello socialista e di sviluppo.

Questa continuazione dell’imperialismo con altri mezzi non ha avuto bisogno di una sola legittimazione concettuale, come invece fu il caso dell’imperialismo del XIX secolo. Piuttosto, ha messo in moto leggi, tecniche e azioni tanto diverse quanto lo sono i trattati di investimento bilaterali (BITs), che certificano la competitività e l’apertura delle economie, le partnership pubblico-private di Macron e, ovviamente, l’intervento militare. Così, le affermazioni di Macron a proposito dell’Africa non dovrebbero solo essere recepite come oltraggiose inesattezze permeate da un crudo razzismo e dal residuo imperialista francese. Piuttosto, è obbligatorio comprendere che il concetto di “civilizzazione” sottostante, così come i suoi derivati, nasce e acquisisce significato attraverso lo spietato processo di colonizzazione ed espansione capitalista a partire dall’ultimo quarto del XIX secolo. In questo senso, la ricomparsa in pubblico di una tale terminologia, riesumata dal presidente francese, che ha anche dichiarato di voler trasformare la Francia in una nazione Start-Up, necessita di una contestualizzazione in grado di spiegarne tutte le implicazioni: è la classe dirigente europea (e non solo) ad avere problemi di civilizzazione, è la classe dirigente europea (e non solo) che si sta preparando a imporli a tutti noi.

Ntina Tzouvala è postdoctoral fellow presso la Melbourne Law School.

L’autrice ringrazia Kathryn J. Greenman per i commenti preziosi.

Print Friendly, PDF & Email

Note

  1. Si fa riferimento alla conferenza stampa del presidente Macron tenuta a margine del Summit G20 di Amburgo, dal 7 all’8 luglio 2017, ndt.
  2. Macron utilizza le parole «défi civilisationel», ndt.
  3. La frase pronunciata da Macron è: «Le défì de l’Afrique c’est totalement different, il est beaucoup plus profond, il est civilizationel», ndt.
  4. B. Bowden, The Empire of Civilization: The Evolution of an Imperial Idea (Chicago Press, 2009), 27.
  5. Ibid., 29.
  6. S. Pahuja, Decolonising International Law: Development, Economic Growth and the Politics of Universality (CUP, 2011), 63.
  7. Sul passaggio di Giappone, Cina e Impero Ottomano alla modernità (capitalista) e sul ruolo della legislazione internazionale, in particolare l’extraterritorialità, in questo processo, vedi: T. Kayaoğlu, Legal Imperialism: Sovereignty and Extraterritoriality in Japan, the Ottoman Empire, and China (CUP, 2010).
Close