Filastrocca

Di recente un asilo di Siena ha subìto un attacco oscurantista, con dichiarazioni di politici e paginate di giornale su fantomatiche attività “gender”. Da Forza Nuova qualcuno si è sentito autorizzato a lasciare sui cancelli dell’asilo uno striscione con la scritta: “La chiamate educazione ma è solo perversione”.
Le maestre e la città hanno risposto con un presidio molto partecipato, in cui sono intervenuti genitori e bambini a difesa dell’asilo e delle maestre. Il lavoro culturale pubblica un commento sulla vicenda in forma di filastrocca dello scrittore Alberto Prunetti. 

Filastrocca

1

Di notte su un asilo un bieco nero appende uno striscione.

Scrive il nostalgico del regime:

“Macché educazione è solo perversione”.

Rispondiamogli per le rime.

2.

Raccontava Gianni Rodari:

“A casa vostra chi comanda, il babbo o la mamma?”, chiede un tale agli scolari.

“A casa non ci son catene, noi ci vogliam bene.”

Poi una linguaccia e via con l’aquilone.

Per i biechi neri, se nessuno comanda è perversione.

3.

Per i biechi neri, Aladino si merita le botte.

Cenerentola non deve uscire dopo la mezzanotte.

Cappuccetto rosso multata, per aver preso la strada sbagliata.

Il lupo un clandestino da allontanare.

Raperonzolo va bene se si liscia i capelli, ma la casa non può lasciare.

E Alice trattata coi farmaci o legata al letto di contenzione:

non si può a piacimento diventar grandi o piccini

e poi passare senza documenti attraverso gli specchi e i sacri confini.

Che perversione!

4.

Ah, se facessero i biechi neri a scuola lezione

Gianni Rodari e don Milani in castigo, in punizione.

Il Maestro Manzi che insegna ai contadini

esiliato oltre i patri confini.

E quell’altro che sperimenta a Reggio Emilia

laboratori e spazi sensoriali

al campo di lavoro forzato,

coi maiali.

Credere obbedire e combattere

ecco per domani la lezione.

E tutto il resto

è perversione.

5.

Per i biechi neri ci son cose da bambini e cose da bambine

e mescolar le carte è aberrazione.

E chi ha ragione è forte e chi è forte ha ragione.

E i grandi vincono sui piccoli.

I ricchi sui poveri. I potenti sugli oppressi.

E nel Pianeta Forca… “prima i forcaioli”.

Ma così le favole al contrario di Rodari diventano bugie.

I libri di Lionni, come “Piccolo giallo piccolo blu”

per loro corrompono gli animi e tradiscono la tribù.

Metterli all’indice dà grande soddisfazione

che leggerli è solo perversione.

6.

Per i biechi neri, i bambini devono imparare

a obbedire, stare in fila e rispettare.

Hanno inventato una teoria che non c’è,

la chiamano “gender”. Sapete perché?

A mo’ di spaventapasseri, di caricatura

la scaglian su chi educa a una solidale libertà,

che paura a loro fa.

7.

E allora strepitano: è perver-cosa… è zeperzone…è pepperone…

(uffa, non riesco nemmeno a scriverla, questa parola, che desolazione)

insomma, è quella roba là.

Per loro, abolire i “perché” e punire gli errori: educare è tutto qua.

Facile educare così, con la frusta delle parole.

La scuola diventa una caserma e il mondo una prigione.

Correggere i birboni e drizzare le schiene.

Che altrimenti, tutti liberi, tutti felici,

tutti assieme… che perversione!

8.

Ma per tenere alla larga i biechi neri

bisogna sempre fare il gioco del perché.

Dateci, avanti, una spiegazione.

Perché perversione?

Diciamolo chiaramente e ponete al caso attenzione:

non è che sta nei vostri occhi

la perversione?

9.

Bambine e bambini, giocate assieme,

vestitevi come vi pare.

Siate quel che volete, bimbi o bimbe, come preferite

ma sempre restate umani

e mettetevi nei panni altrui,

chiedete sempre perché

e fate linguacce e sberleffi

alla ragione della forza

all’obbedienza verso i prepotenti

alla mancanza di compassione.

Allora verranno giorni meno bui.

Siate solidali dopodiché

il resto verrà da sé.

Print Friendly, PDF & Email
Close