Stefano Ventura

Italia, quanto costano le emergenze?

di Stefano Ventura Terremoti, alluvioni, frane e disastri di vario genere purtroppo accompagnano fatalmente la storia italiana. Siamo diventati bravi a portare soccorso, a intervenire in emergenza, ma di prevenzione, cura del territorio e educazione dei cittadini a convivere con i rischi e i fenomeni naturali si parla sempre troppo poco. Ma qual è stato il metodo che ha contraddistinto le gestioni delle emergenze derivate da terremoti di grave entità avvenuti in Italia negli ultimi trent’anni? È questa la domanda che ha animato il primo lavoro del gruppo di ricerca, guidato da Antonello Caporale, dell’Osservatorio Permanente sul Doposisma della Fondazione Mida (con sede ad Auletta e Pertosa, Salerno). I risultati della ricerca sono illustrati nel rapporto 2010 dell’Osservatorio (Le macerie invisibili). Partendo dai primissimi soccorsi fino ad arrivare alle sistemazioni provvisorie, sono stati analizzati i dodici mesi successivi ai terremoti avvenuti in Campania e Basilicata nel 1980, in Umbria e Marche nel 1997, in Molise nel 2002 e in Abruzzo nel 2009, per capire come sono stati portati i primi soccorsi, con e senza la Protezione Civile (che nel 1980 ancora non esisteva), a chi è stata affidata la responsabilità di coordinamento, quale ruolo hanno ricoperto gli enti locali e […]

Close