Stefano Ventura

Quarant’anni di vite terremotate

Il 23 novembre di quarant’anni fa uno spaventoso terremoto colpì la Campania e la Basilicata. Continuiamo la serie di approfondimenti su quell’evento ospitando una riflessione di Stefano Ventura, autore di “Storia di una ricostruzione. L’Irpinia dopo il terremoto”, recentemente uscito per Rubbettino editore.   

Al terremoto come alla guerra: il terremoto del...

Ricorre il centesimo anniversario del terremoto della Marsica, avvenuto il 13 gennaio 1915, che causò circa trentamila morti e devastò molti paesi in Abruzzo e nel Lazio. Stefano Ventura lo racconta ripercorrendo alcune notizie, contributi letterari e testimonianze di quel sisma.

20 anni fa il Nord sott’acqua; oggi è lo ...

Tra il 5 e il 7 novembre del 1994, le precipitazioni piovose causarono allagamenti, esondazioni e inondazioni in molte province del Piemonte: Cuneo, Alessandria, Asti e Torino furono le più colpite, i morti furono circa settanta, e circa duemiladuecento gli sfollati; i danni ammontarono a circa 10mila miliardi di lire. Molti danni e conseguenze furono provocati dall’esondazione del Tanaro e dai seicento millimetri di pioggia caduti in quarantotto ore.

Close