Cronache dell’istruzione ai tempi della #BuonaScuola.
Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola è la nostra visione sul mondo dell’istruzione in Italia. L’ebook non è un saggio o una raccolta di saggi, ma interviste, glossari, saggi e narrazioni autobiografiche sul mondo della scuola.
Nessuna visione del rapporto fra educazione e istruzione, nessuna interpretazione critica degli ordinamenti, soprattutto per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado, nessuna reale politica di formazione dei futuri insegnanti che vada oltre le esigenze della riforma del sistema previdenziale, nessun rapporto critico con l’integrazione funzionale alla didattica delle nuove tecnologie per la comunicazione in formato digitale.
Nell’attesa di scrutare questo inconsistente bilancio, fondato peraltro su una curiosa idea di istruzione come bene comune senza risorse (economiche) pubbliche, abbiamo deciso di pubblicare la nostra visione complessa del mondo dell’istruzione in Italia.
Senza pretese di completezza, lontani dalla tracotanza di chi vuole dire qualcosa di definitivo su questioni che andrebbero continuamente discusse con senso critico, l’ebook Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola nasce dall’intreccio di riflessioni, spunti, interviste, connessioni fra autori che si occupano e lavorano nel mondo dell’istruzione pubblica in Italia e all’estero.
Il titolo si richiama alla provocatoria immagine evocata dal filosofo Michel Serres per descrivere i ragazzi e le ragazze del XXI secolo: non più teste piene di nozioni o teste ben fatte, ma agili tronconi di teste aperte al vento di informazioni della Rete.
Una brezza lieve, superficiale, scostante, in grado di sradicare, senza troppi sforzi, la solida persistenza della lezione frontale. Di fronte alla più grande oggettivazione di informazioni della storia occorre ripensare strategie e design dell’apprendimento e dello sforzo per il sapere. Occorre, inoltre, essere onesti con un sistema d’istruzione, il nostro, costantemente vessato da politiche economiche di risparmio, taglio e privatizzazione.
Per questo motivo i temi toccati dall’ebook sono i più svariati: dall’attuale progetto di riforma alla formazione degli insegnanti, dalla “migrazione digitale” nella didattica al tema abusato della valutazione, dalla retorica delle competenze e della prestazione scolastica alle politiche di inclusione a costo zero proprie delle visioni neo e ordoliberiste del welfare.
Questa complessità è espressa anche da una forma inedita. Non un saggio o una raccolta di saggi, ma interviste, glossari, saggi e narrazioni autobiografiche. Teste e colli è il risultato di un anno di riflessioni, scambi epistolari, cronache angosciate del mondo dell’istruzione.
Viene da un bisogno, quello di comprendere il presente e il futuro della nostra scuola. Ci auguriamo che i lettori possano trarne qualche spunto interessante per una discussione veramente radicale sul futuro dell’istruzione nel nostro Paese.
Scarica Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola in formato epub
Scarica Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola in formato pdf
Lo scacco alla cultura del diritto all’istruzione prodotto dall’attuale “riforma”, ormai prossima alla ratifica della Camera, non mette in secondo piano le questioni poste da “Teste e colli: l’analisi critica delle pratiche di selezione e formazione degli insegnanti, la possibilità di una didattica digitalmente aumentata che non sia solo marketing tecnologico, la relazione fra diritto allo studio, Bisogni educativi speciali e politiche economiche di austerità.
Nello sforzo di tenere aperto il dibattito su questi temi il curatore dell’ebook è disponibile a portarli e discuterli all’interno delle scuole, delle università, delle biblioteche, delle librerie e di tutti quei luoghi e quelle istituzioni che vorranno accogliere il tempo di un vero confronto – dialogico, democratico, testimoniale – su di essi.
Per organizzare dibattiti, seminari e incontri sui temi contenuti in Teste e Colli potete scrivere alla redazione oppure potete contattare Marco Ambra, responsabile del focus sulla scuola e curatore del volume.
Ecco i contatti di Marco Ambra
twitter: https://twitter.com/MarcoAmbra
mail: marcoambra86 [at] gmail.com
Dicono di Teste e colli
Fabio Milazzo, recensione su Carmilla
“Un ebook che fa fino in fondo i conti con la complessità dell’oggetto scuola, che non è soltanto la principale agenzia formativa dello Stato (almeno quella cui è affidato essenzialmente il compito di formare la cittadinanza-democratica del domani), ma che è anche un artefatto simbolico-immaginario attraversato da flussi di desiderio, proiezioni emotive, sollecitazioni affettive, e bersaglio dei più diffusi luoghi-comuni partoriti dalla collettività.”
Antonio Vigilante, recensione su Educazione democratica
“In Teste e colli Marco Ambra riconduce la crisi della scuola italiana allo scollamento che si è verificato tra le sue esigenze disciplinari ed una società sempre più volta alla ricerca del godimento.”
Presentazioni di Teste e Colli
sabato 29 marzo 2015
Milano, Book Pride
Frigoriferi Milanesi, via G. B. Piranesi 10
Oltre la Buona scuola: la parola agli studenti
con il Collettivo politico del Liceo classico “A. Manzoni”
Roberto Ciccarelli («il manifesto»)
Marco Ambra (curatore di Teste e colli)
coordina Gino Tedesco
lunedì 4 maggio 2015
a Pistoia, Biblioteca San Giorgio
Auditorium Terzani, via Pertini
#scuolaedigitale
Opinioni a confronto per una didattica web sostenibile
con Marco Dominici (autore de Il digitale e la scuola italiana)
Marco Ambra (curatore di Teste e colli)
Elisa Lucchesi (insegnante, fondatrice di @unblogdiclasse)
Giuseppe Dino Baldi (responsabile di Giunti Scuola Digitale)
venerdì 22 maggio 2015
ad Alba, presso la sede dell’Associazione Educazione Bene Comune
Presentazione di Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola
con Marco Ambra (curatore)
giovedì 4 giugno 2015
a Siena, Circolo Arci Lavoro & Sport
via Pispini 18
con Marta Rapallini (Istituto Gramsci Toscana)
Marco Ambra (curatore di Teste e colli)
venerdì 3 luglio 2015
a Firenze, Libreria Parva Libraria
via Alfani 28/r
con Stefania Tirini (Università di Firenze)
Marco Ambra (curatore di Teste e colli)