

Gli spazi pubblici post-sisma all’Aquila
La resistenza degli spazi pubblici all’Aquila dopo i terremoti

Sguardi d’Irpinia
Continuiamo la nostra serie sul quarantennale del terremoto in Campania e Basilicata con un omaggio all’Irpinia di oggi, negli scatti […]

Quarant’anni di vite terremotate
Il 23 novembre di quarant’anni fa uno spaventoso terremoto colpì la Campania e la Basilicata. Continuiamo la serie di approfondimenti […]

Il terremoto in Irpinia e il “collasso de...
Sul finire degli anni Ottanta capitava di accompagnare mia madre abbascio i prefabbricati, dove si trovavano le casette emergenziali – […]

La cattiva ricostruzione. Da dove ripartire dop...
Il 23 novembre ricorrerà il quarantesimo anniversario del terremoto che colpì Campania e Basilicata nel 1980 (2914 morti, 8800 feriti). Sismografie dedicherà, a partire da questo articolo*, uno spazio a questo anniversario con una serie di riflessioni e approfondimenti. L’anniversario da cifra tonda è secondo noi l’occasione per riportare l’attenzione su una serie di studi e ricerche che hanno indagato questi quarant’anni di eventi nel campo delle scienze sociali.

Il post-terremoto del Centro Italia, tra speran...
Le testimonianze raccolte appartengono ad un tracciato spontaneo che ha visto coinvolte Amatrice, Arquata del Tronto, Norcia, Camerino. Nel rispetto […]

Perimelasma. Note sullo spazio-tempo di un disa...
In un racconto originale del 1998, lo scrittore di fantascienza Geoffrey A. Landis ripercorre l’esperienza enigmatica di Wolf, un’intelligenza artificiale […]

Il capitalismo dei disastri all’Aquila
Alcune riflessioni sulle forme di capitalismo dei disastri nel post-terremoto aquilano