
Capitalismo social
Come il capitalismo dei social prosciuga il desiderio e desertifica l’esperienza creativa.
Come il capitalismo dei social prosciuga il desiderio e desertifica l’esperienza creativa.
Il contributo che segue, rientra in una sequenza aperta di riflessioni dedicate alle questioni che emergono attraverso la lettura di ciò che è accaduto nella notte del 13 novembre, avviata sul nostro sito a partire da sabato 28 novembre.
Tommaso Matano ripercorre l’attentato terroristico a partire dai contenuti diffusi e condivisi attraverso la Rete e i Social Network.
Pubblichiamo l’audio della seconda giornata (17 maggio) dei Seminari del Lavoro Culturale:#beni comuni, scienze umane e agire politico, in collaborazione con 404-file not found, ospiti Flavio Pintarelli e Jumpinshark]
[continuano in nostri articoli in vista dei seminari del 16 e 17 maggio; oggi torniamo a seguire le riflessioni su lavoro intellettuale e mondo digitale]
Mercoledì 16 si terrà il primo di due incontri destinati ad aprire il ciclo di Seminari de il lavoro culturale di quest’anno, dal titolo #Beni comuni, scienze umane e agire politico.