Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed ...
Pubblichiamo la recensione di Pietro Saitta al volume Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, appena uscito per DeriveApprodi (Roma, 2018)
Pubblichiamo la recensione di Pietro Saitta al volume Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, appena uscito per DeriveApprodi (Roma, 2018)
Fra cavalli ribelli e nuove misure di sicurezza il Palio di Siena del 2 luglio 2017 è asceso agli onori delle cronache nazionali. Un commento dalla “Conchiglia” di Piazza del Campo.
Sul piano giuridico, l’ordine pubblico è una categoria che presenta due accezioni diverse: una “ideale” e una “materiale”.
Il Giubileo della misericordia in controluce: gestione della sicurezza, cura delle anime e controllo sociale nell’analisi di Paolo Vanini.
Il contributo che segue, articolando una soggettiva sugli attentati di Parigi, rientra in una sequenza aperta di riflessioni dedicate alle questioni che emergono attraverso la lettura di ciò che è accaduto nella notte del 13 novembre, avviata sul nostro sito a partire da sabato 28 novembre.
A ridosso dell’imminente chiusura degli Opg, in collaborazione con Forum Salute Mentale e Stop Opg, pubblichiamo delle note a margine al Convegno di ANM tenutosi a Bologna, il 20 marzo 2015: “Oltre gli Opg, prospettive e sfide di un incerto futuro prossimo”.*
Pubblichiamo lo scambio tra Xavier Guignard, ricercatore dell’Università Paris Pantheon Sorbonne e docente all’Al Quds Bard College di Gerusalemme, e una giornalista di «Atlantico», all’indomani dell’attacco alla redazione di «Charlie Hebdo». La traduzione è di Maria Teresa Grillo.
Una recensione a “Machiavellismo e ragion di stato” di Michel Senellart (a cura di Lorenzo Coccoli, ombre corte 2014)
E’ di questi giorni la notizia dell’uccisione di una psichiatra, Paola Labriola di 53 anni, che lavorava in un Servizio di Igiene Mentale (SIM) di Bari.
La Diaz, Franco Fedeli e la polizia democratica. Storia di un fallimento (5). Pubblichiamo l’ultima parte di una riflessione sulle dinamiche storiche delle forze dell’ordine a partire dal caso Diaz, e in relazione alla Sentenza di ieri. Qui la prima, la seconda, la terza e la quarta parte