
Croniche cronache di vita interiore
A proposito di “Taccuino delle piccole occupazioni” di Graziano Graziani (Tunué)
A proposito di “Taccuino delle piccole occupazioni” di Graziano Graziani (Tunué)
Una lettura di “M. Il figlio del secolo”, l’ultimo romanzo di Antonio Scurati.
Sono passati trent’anni da quando Jorge Luis Borges si è spento a Ginevra, lontano dalla sua Buenos Aires ma al centro di un’Europa altrettanto sua. A celebrare l’anniversario con un omaggio di rilievo allo scrittore ci hanno pensato le edizioni SUR, traducendo un volume utilissimo a chi voglia cercare di orientarsi nel mondo eclettico e vertiginoso di Borges. Si tratta de “Il fattore Borges” di Alan Pauls, pubblicato nel 2016 con la traduzione italiana di Maria Nicola.
In questi giorni è arrivato nelle librerie italiane un nuovo libro di Dave Eggers, “Il cerchio” (Mondadori). Nell’anno trascorso fra l’edizione americana (ottobre 2013) e quella italiana (ora), Eggers ha avuto tempo di pubblicare un altro romanzo: “Your fathers, where are they? And the prophets, do they live forever?”: questa congiuntura editoriale dà al lettore italiano (quello a cui ogni tanto prenda voglia di leggere opere in lingua originale) la possibilità di avvantaggiarsi, per così dire.
Dettato è il primo libro di Sergio Peter, oltre che la prima uscita della collana “Romanzi” di Tunué, diretta da Vanni Santoni. «Quattro quinti di realtà, uno di sconfinamento» è la formula che la collana si prefigge (secondo un’idea di letteratura descritta con lo stesso termine anche da Antonio Moresco) e che in questo caso diventa un ripercorrere i luoghi e i personaggi dell’infanzia e della memoria. Pubblichiamo un’intervista all’autore sulla genesi e la poetica del suo romanzo.