
Un mondo di trame
Come si costruisce, si articola e si evolve la trama di un romanzo?
In questi giorni Gianpiero Caldarella[*] ha pubblicato Frammenti di un discorso antimafioso (Navarra, 2015), un piccolo glossario di mafia e antimafia con 55 Frammenti. Proponiamo di seguito alcuni estratti del volume, disponibile nelle librerie siciliane e dal prossimo 5 novembre distribuito in tutta Italia.
Pubblichiamo un estratto dell’intervista a Walter Siti a cura di Alessia Cervini e Daniele Dottorini. L’intervista apre il numero 21, “Reale”, di “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”.
di Flavio Pintarelli @El_Pinta Che i media digitali rappresentino oggi le principali forme e i principali formati attraverso cui siamo in grado di fare esperienza della realtà è un dato che dovrebbe essere ormai chiaro non solo a coloro che per mestiere (o per vocazione) si dedicano allo studio dei sistemi di rappresentazione ma anche a chi di questi nuovi media fa quotidianamente uso, per lavoro o per svago. Lo sviluppo della medialità digitale ha ri-disegnato il nostro orizzonte percettivo e cognitivo e riorganizzato i parametri con cui avevamo definito i media analogici o “tradizionali”. Si è soliti definire questa dinamica come il passaggio da un paradigma detto “dell’illusione” a un paradigma detto “della simulazione” laddove nel primo si configurava la presenza di un mondo altro, seppure fallace, posto al di là dell’immagine, mentre nel secondo è l’immagine in quanto oggetto concreto che si offre alla percezione in quanto pura sostanza sensibile a essere al centro del quadro. In questo quadro ha assunto sempre più importanza il concetto di avatar. Nella tradizione indù la parola Avatāra indicava l’apparizione o la discesa sulla terra di una divinità incaricata di ristabilire o tutelare il Dharma ed è questa suggestione che viene ripresa […]
Cinque scatti prima di Italia-Spagna.