
Lo sguardo di Ippolita tra le anime elettriche ...
Sulla digitalizzazione delle nostre esistenze in rete.
Sulla digitalizzazione delle nostre esistenze in rete.
La multimedialità, ossia l’uso integrato di tecniche, strumenti e forme espressive fino a pochi anni fa distinti o incomunicanti, caratterizza da cima a fondo l’esperienza della narrazione in Rete. Se guardiamo alle sue pratiche quotidiane, collettive, irriflesse – anziché alle sperimentazioni avanzate o alle teorizzazioni che si risolvono in prescrizioni –, il livello descrittivo più idoneo resta quello di un’utenza media, impregiudicata, segnata da ciò che accade perlopiù e di regola, laddove produzione e fruizione circolano incessantemente l’una nell’altra. Ma cosa si intende per Rete? Anche in questo caso, occorre privilegiare le modalità con cui essa si dà – il “come” del suo esserci manifesta qui ed ora –, piuttosto che le sue condizioni di funzionamento o la sua consistenza logico-informatica e fisico-infrastrutturale. Rivolgendosi ad essa come a una forma di mondo, il discorso su di essa si riconosce interno ad essa e mira a categorie che abbiano prima di tutto un valore di indice. Come possiamo riformulare, allora, tutto un insieme di eventi, dispositivi, pratiche ed esperienze eterogenee, in modo da orientare lo sguardo sul loro fondo comune? Tra le categorie più promettenti mi pare esserci quella di raccolta. Come pura indicazione, essa contiene l’invito a perlustrare una rete […]
Sulla ricerca di una formula sostenibile per la stampa che garantisca qualità dei contenuti e qualcosa di simile a un pareggio di bilancio.
Intervista a Brian Newman in occasione del “Copyright e Creative Commons. Il lavoro culturale nell’epoca della sua iper-riproducibilità tecnica” che avrà luogo a Napoli il 25 ottobre all’interno del Forum Universale delle Culture.
Di seguito la seconda finestra sulle realtà culturali che stanno presentando il progetto #apparecchioper al bando Che fare. Dopo il contributo di Macao Mi, continuiamo con l’Ex-Asilo Filangeri.
Recensione al libro di Adriano Ardovino “Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete” edito da Carocci.
Presentiamo oggi l’audio del secondo incontro della rassegna La scrittura ai tempi di internet. L’incontro si è svolto presso la Biblioteca Civica di Bolzano mercoledì 20 febbraio.