
Il razzismo nel nome delle donne
Un estratto di Femonazionalimo (Edizioni Alegre 2019, trad. di Marie Moise e Marta Panighal), sintesi politica di femminismo nazionalista e femocratico.

Un estratto di Femonazionalimo (Edizioni Alegre 2019, trad. di Marie Moise e Marta Panighal), sintesi politica di femminismo nazionalista e femocratico.

I comportamenti razzisti diffusi in Italia negli ultimi anni sono fenomeni strutturali, non emergenziali, e sono spesso inquadrati attraverso categorie che rendono impossibile decifrarne i significati e le implicazioni profonde.

Pubblichiamo alcune riflessioni di Fiori Berhane sulla “crisi migratoria”, il passato coloniale e una possibile risposta al crescente razzismo italiano (traduzione dall’inglese di Antonella Sisto).

In occasione del seminario che si tiene oggi a Modena pubblichiamo un intervento dedicato alla costituzione di un Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi. Studiare gli anni Venti e Trenta in Italia, fare ricerca sulla dittatura fascista significa anche studiare, con una seri di rischi, le sue eredità politiche, culturali, sociali nel contesto attuale.

Una riflessione di Claudio Cavallari, insegnante della scuola primaria nel bolognese, sulle dinamiche normalizzanti e pseudoscientifiche della valutazione formativa rispetto agli alunni di origine straniera.

Laurie Taylor, giornalista della BBC e ideatore del programma radiofonico “Thinking allowed”, ha intervistato nel marzo 2011 Stuart Hall, una delle personalità del mondo accademico di maggior rilievo del secolo scorso.

Il sospetto coinvolgimento di circa 22 richiedenti asilo e di numerosi nord-africani nei borseggiamenti e nelle molestie sessuali denunciati da decine di donne durante il capodanno nella città di Colonia – e in altre città tedesche – è stato usato dalle destre per brandire l’immagine dell’uomo islamico come minaccia ai diritti delle donne.

Pubblichiamo un articolo di Sara R. Farris uscito originariamente in inglese sul sito Al Jazeera English. Traduzione a cura di Nicola Perugini.

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono il libro Sorci verdi: storie di ordinario leghismo, opera collettiva e militante che “restituisce con mirabile precisione quella cultura quotidiana, spesso metodica e paziente, che ha imbarbarito le relazioni sociali e umane e modificato il tessuto civile di questo paese.”