potere

Dov’è la politica?

Il numero della rivista Meridiana intitolato Fare politica torna criticamente su temi e problemi classici degli studi politici. Pubblichiamo un estratto dall’introduzione di Fabio Dei e Antonio Vesco.

Di Stato si muore? Per una critica dell’a...

Pubblichiamo le prime battute del saggio di Fabio Dei apparso nel volume collettaneo “Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l’antropologia contemporanea” (Donzelli 2017), che l’autore ha curato insieme a Caterina Di Pasquale.

Godere del potere

Proponiamo un estratto da “Qualcosa si scrive, qualcosa si grida. Note su burocrazia, parola e bestiame umano”, saggio introduttivo di Davide Caliaro alla ripubblicazione del testo di Pierre Legendre, “Godere del potere” (1976), edito da casa di marrani.

Insolvenza precaria

Pubblichiamo “Diritto all’insolvenza” di Lesto Fante, estratto dalla Piccola enciclopedia precaria. Dai “Quaderni di San Precario”, a cura di Cristina Morini e Paolo Vignola (Agenzia X, 2015)

1981. Louis Marin e Il ritratto del re

In occasione dei quarant’anni dalla sua fondazione, l’École des hautes études en sciences sociales ha deciso di ricordare quaranta libri che hanno segnato il dibattito degli ultimi decenni nel campo delle scienze umane attraverso una serie di “recensioni”. Pubblichiamo di seguito la traduzione italiana del testo dedicato a Le portrait du roi (Minuit, 1981).

“Fondamentalismo: attenzione ai concetti-...

Per la sua estrema attualità, pubblichiamo un dialogo di Francesco Di Donato con Pierre Bourdieu, risalente al 1991 e apparso per la prima volta su Reset (n. 73, settembre-ottobre 2002). La trascrizione dal cartaceo è a cura di Lorenzo Coccoli e Matteo Santarelli.

Close