paesaggio

Avere un posto nel mondo

Il seguente contributo è tratto dal volume di prossima pubblicazione “Aree interne, sperimentare per ri/abitare”, con sperimentazioni progettuali nei comuni molisani di Riccia, Jelsi e Gambatesa, a cura di Nicola Flora e Francesca Iarruso. La pubblicazione è divisa in tre parti: saggi, sperimentare col progetto, sperimentazioni e prospettive nell’Alto Fortore: Riccia, Jelsi, Gambatesa. Il contributo che segue, firmato da Sandro Abruzzese, fa parte della prima sezione del libro. Abitare e vedere Abitare è una parola nobile, porta a quel misto di avere e tenere che rimanda al possesso, ma anche a qualcosa che ci sta a cuore e di cui abbiamo cura. Ci sono aspetti complessi e ambivalenti nell’abitare, riguardano la relazione tra spazi privati e pubblici, tra ambiente, società, individui: non si abita mai del tutto soli. Abitare presuppone il vedere. Vedere per capire significa, secondo la lezione di Carlo Levi, avere senza possedere, rinunciare ad appropriarsi, lasciare intatto e alla portata di altri sguardi. Vedere un paesaggio, però, è qualcosa di diverso dal vedere una piazza o visitare una città. Quando guardo la natura vedo qualcosa che non presuppone per forza un soggetto. Una città, al contrario, è un artificio costruito spesso a partire dal soggetto, in cui […]

Uno sguardo obliquo sul terzo paesaggio

“Piccola pedagogia dell’erba, Riflessioni sul Giardino Planetario” di Gilles Clément a cura di Louisa Jones” (DeriveApprodi, 2015) non andrebbe letto solo da chi si interessa al giardinaggio o aspira a diventare paesaggista.

Le memorie di Bastia Umbra

A partire dagli anni ’80 l’identità produttiva di Bastia Umbra è profondamente mutata. Di quel fiorente polo industriale sono rimaste solo macerie, edifici abbandonati e la memoria dei cittadini.

Nati abruzzesi: storia di 17 paesi in esilio

Nel 1927, radunando i comuni del Lazio orientale e inglobandone alcuni dell’Abruzzo, viene istituita la provincia di Rieti. Da diversi anni questi paesi, esiliati dalla loro regione di appartenenza, ignorati dalla regione che li aveva reclamati e avrebbe dovuto accoglierli, sono finiti nel limbo.

Close