Novecento

tutti a scuola

Tutti a scuola per la riforma organica

“Tutti a scuola! L’istruzione italiana nel Novecento” (Carocci, 2017) è un libro scritto da Monica Galfrè, già autrice di altre ricerche in questo campo come Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo [Laterza 2005] e Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo [Franco Angeli 2000] e autrice di importanti contributi sulla storia della violenza politica di sinistra e della lotta armata in Italia, come  La lotta armata. Fonti, tempi, geografie, in S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, [Il Mulino 2012] e La guerra è finita, L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987, [Laterza, 2014].

Il mito nel Novecento

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto dall’introduzione del volume collettaneo Filosofie del mito nel Novecento (Carocci, 2015), curato da Giovanni Leghissa ed Enrico Manera. Insieme alle linee di analisi emerse nel Novecento negli studi di filosofi, psicologi, antropologi, sociologi, storici delle religioni, il libro intende mostrare il nesso tra il mito e gli ambiti delle pratiche sociali con cui i vincoli collettivi trovano stabilità e fondamento.

Close