Contro la didattica di quarantena
L’emergenza Covid-19 rischia di trasformare la formazione in confinamento sociale e politico: in un nuovo brutalismo.
L’emergenza Covid-19 rischia di trasformare la formazione in confinamento sociale e politico: in un nuovo brutalismo.
Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervista di Cinzia Nachira e Nicola Perugini a Ella Shohat, contenuta all’interno del libro “Le vittime ebree del sionismo” (Edizioni Q). Il lavoro di Ella Shohat analizza le ripercussioni della fondazione dello Stato di Israele sugli ebrei orientali.
Ragion di stato, registro compassionevole e accostamenti storici in un video che ha fatto il giro del mondo.
Questo è davvero un libro che “tutti dovremmo leggere” come suggerisce Roberto Saviano nella fascetta pubblicitaria che avvolge il libro?
Pubblichiamo in anteprima un estratto tradotto in italiano del volume “The Human Right to Dominate” (Oxford University Press) di Nicola Perugini e Neve Gordon. Il libro uscirà in italiano nel 2016.
Pubblichiamo l’intervento del filosofo camerunense Achille Mbembe sull’ondata di violenza contro i migranti che si sta verificando in Sudafrica. Grazie all’autore e al sito Africa is a country per aver permesso la pubblicazione italiana di questo testo.
Le agenzie umanitarie riferiscono di oltre 1000 morti nel campo profughi al-Yarmouk di Damasco dopo il recente attacco dell’Is e l’assedio dell’esercito siriano. L’Onu parla di “situazione disumana”. L’Unicef di una “nuova Srebrenica”.
Pubblichiamo una riflessione uscita originariamente su Middle East Eye a proposito della relazione tra produzione hollywoodiana, filmati dello Stato Islamico e rapporto tra immagini e moralità.
Pubblichiamo un saggio di Judith Butler, in collaborazione con “London Review of Books”, a cura di Nicola Perugini e Federico Zappino. L’ebook, prodotto interamente dalla redazione de “il lavoro culturale”, è scaricabile gratuitamente.