
Perché il neoliberismo ha bisogno del femminismo?
Un estratto di L’ascesa del femminismo neoliberista (ombrecorte 2020) di Catherine Rottenberg.
Un estratto di L’ascesa del femminismo neoliberista (ombrecorte 2020) di Catherine Rottenberg.
Una recensione a “Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa”, a cura di Lidia Cirillo […]
Una recensione all’ultimo, magmatico, ma coerentissimo, libro di Massimo De Carolis, “Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio […]
«Noi rifiutiamo di considerare la “maternità surrogata” un atto di libertà o di amore». Inizia così l’appello perché il bando italiano alla maternità […]
Una riflessione a partire da “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera” di Melinda Cooper e Catherine Waldby (a cura di […]
Con la riflessione di Roberto Ciccarelli si conclude oggi il nostro approfondimento dedicato al referendum greco. Gli altri due contributi sono […]
Una recensione a Stasis. La guerra civile come paradigma politico. Homo sacer, II, 2 di Giorgio Agamben (Bollati Boringhieri, 2015).
Una riflessione attorno a Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse, 2014), l’ultimo libro di Ida Dominijanni.