Movimento 5 stelle

Il Caffè amaro di Corradino Mineo. Spunti sul g...

Esce oggi per Imprimatur una lunga intervista a Corradino Mineo, a cura di Roberto Bertoni e Andrea Costi. Tra i tanti temi affrontati, Mineo si sofferma sul fare politica della nuova sinistra italiana. Il suo è uno sguardo esterno, da giornalista, su un mondo altro. Come un etnografo Mineo indaga, rielabora e restituisce i cliché radicati tanto in ambito accademico quanto nel senso comune, tra cui quelli relativi alla professionalizzazione dell’universo politico. Pubblichiamo in anteprima un estratto dei passaggi dedicati all’attuale governo e al ruolo della sinistra italiana.

Lascia o raddoppia: storia delle #sciechimiche

Giornalisti, autori e illustratori raccontano le scie chimiche, tra cospirazioni, ironia e la critica di chi, dagli scranni del parlamento, dichiara: ≪Quando sento parlare di complotto climatico non mi sento rappresentato». Il ricavato sarà devoluto agli alluvionati di Genova.

Orientalismi ai tempi dell’ISIS

Qualche settimana fa, il deputato grillino Alessandro Di Battista ha reso pubbliche su internet alcune riflessioni su Isis, Iraq e in generale sullo scenario vicino orientale. Al di là degli slogan e della strumentalizzazione politica alimentata in egual misura da Pd e M5S, questo testo ha messo in evidenza alcune criticità che caratterizzano il dibattito e il discorso sulle crisi che da tempo ormai tartassano la regione. 

Bastone Tedesco, l’Italia non doma

A poco più di un mese dall’inizio delle prossime elezioni europee, il marketing elettorale dei cosiddetti partiti euroscettici sta assumendo un tono sempre più marcatamente antitedesco. Di seguito, alcune considerazioni per rintracciare il vecchio mito del “Cattivo Tedesco” dal quale sembra attingere a piene mani la retorica antieuropeista di Lega e Movimento 5 stelle.

Close