
Il cinema di Nanni Moretti
Le immagini del nostro presente.
Oggi pomeriggio si terrà il secondo incontro del ciclo “Immagini di guerra – cinema, videogioco e conflitto”, organizzato all’interno dell’iniziativa “Nel cerchio dell’arte” e della mostra multimediale “Conflitto 2014-1914”. L’incontro dal titolo “L’occhio che uccide. Cinema e guerra” indagherà il rapporto tra cinema e guerra.
Intervista ad Angelo Romagnoli e a Gianni Farina sulla seconda tappa del progetto Bianciardi, dedicata alla trasposizione teatrale de “La vita agra”
L’igiene degli elettori prima di tutto Oggi ho svuotato la cassetta della posta da tutte le “impurità” accumulate durante il periodo elettorale. Tra volti che invocavano il mio voto guardandomi dritto negli occhi – per darmi del tu –, programmi elettorali indirizzati proprio a me, fac-simili delle schede elettorali che mi consigliavano chi e come votare, mi sono imbattuto in uno strano gadget: una confezione monodose di liquido igienizzante, con il simbolo e la scritta “Vota Lega Nord”. Una confezione monodose di aygen igienizzante, riposto nella cassetta della posta di chissà quante case a Siena e negli altri centri elettorali della Toscana. Sul retro della confezione troviamo le modalità di impiego: “versare il prodotto sulle mani e strofinare fino a completa asciugatura”. Il prodotto agisce e purifica con efficacia senza nemmeno bisogno dell’acqua. Dopo aver interpellato, informato ed educato al voto, adesso il marketing politico ha deciso di prendersi cura dell’igiene personale degli elettori. La strategia di complicità ha compiuto così un notevole salto evolutivo: la politica si prende cura del corpo, dell’igiene, dei cittadini. La confezione monodose di liquido igienizzante è un esempio del passo in avanti – o meglio, all’indietro – che il discorso politico italiano, durante queste […]