
Non si nasce donna
Un estratto di “Non si nasce donna” (1981) di Monique Wittig, ora incluso in Il pensiero eterosessuale (ombre corte 2019, a cura di Federico Zappino).
Un estratto di “Non si nasce donna” (1981) di Monique Wittig, ora incluso in Il pensiero eterosessuale (ombre corte 2019, a cura di Federico Zappino).
Quest’anno il lavoro culturale festeggia il 25 aprile con un testimone d’eccezione, Luciano Bianciardi.
Firenze in guerra 1940-1944 è una mostra storica promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana in occasione del 70° della Resistenza e della Liberazione nel capoluogo toscano, nelle sedi di Palazzo Medici Riccardi e a Palazzo Pitti.
Vi proponiamo la traduzione di alcuni estratti dell’intervento di Mahmood Mamdani in occasione dell’incontro “Palestine’s South African Moment? The Boycott, Divestment, and Sanctions Movement”, tenutosi a New York il 2 dicembre, presso il Center for Palestine Studies della Columbia University.
Tra gli eventi organizzati per il festeggiamento del secondo anno di riapertura, il Teatro Rossi Aperto di Pisa ha deciso di ospitare una “Conversazione su tempi interessanti” a partire dalla presentazione del volume Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti, a cura di Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini (Mimesis, 2014). il lavoro culturale, in collaborazione con il Teatro Rossi Aperto, ne offre oggi un’articolata restituzione.
È passato un anno da quel 20 ottobre 2012 nel quale un insieme di associazioni, di cittadine e di cittadini riuniti nel neonato Municipio dei beni comuni entrava nell’ex Colorificio Toscano di Pisa.